lunedì 12 maggio 2025

Un aforisma al giorno - Se il papa non fosse esistito, sarebbe stato necessario inventarlo.

C'è un famoso detto che ad alcuni è sembrato poco riverente, anche se in realtà è un sostegno a una parte importante della religione: “Se Dio non fosse esistito, sarebbe stato necessario inventarlo”. Non è affatto diversa da alcune delle audaci domande con cui San Tommaso d'Aquino inizia la sua grande difesa della fede. Alcuni dei critici moderni della sua fede, soprattutto quelli protestanti, sono caduti in un divertente errore, soprattutto per l'ignoranza del latino e dell'antico uso della parola DIVUS, e hanno accusato i cattolici di descrivere il Papa come Dio. I cattolici, non c'è bisogno di dirlo, sono tanto propensi a chiamare il Papa Dio quanto a chiamare una cavalletta Papa. Ma c'è un senso in cui riconoscono una corrispondenza eterna tra la posizione del Re dei Re nell'universo e del suo Viceré nel mondo, come la corrispondenza tra una cosa reale e la sua ombra; una somiglianza simile a quella danneggiata e difettosa tra Dio e l'immagine di Dio. E tra le coincidenze di questo confronto si può annoverare il caso di questo epigramma. Il mondo si troverà sempre più in una posizione in cui anche i politici e gli uomini pratici si troveranno a dire: “Se il Papa non fosse esistito, sarebbe stato necessario inventarlo”.

Gilbert Keith Chesterton, The Thing (tradotto in italiano con "La mia fede" e "La Chiesa viva")



Nessun commento: