![]() | Piero Pisarra (@PieroPisarra) |
«Chesterton, évêque et clown ». Mon dernier post pour le blog de La Croix italie.blogs.la-croix.com/chesterton-eve… @BellesLettresEd @Sochest @AmChestertonSoc |
venerdì 27 febbraio 2015
Tweet da Piero Pisarra (@PieroPisarra)
Appunto su Pound - di Piccolo da Chioggia (da Totalità)
«In forma di un commosso e gentile ricordo, uno scritto» di Ezra Pound «è dedicato a Gilbert Keith Chesterton, difensore delle cause nobili e, al pari di Pound, sincero ammiratore dell'Italia».
giovedì 26 febbraio 2015
mercoledì 25 febbraio 2015
Un aforisma al giorno (il babbo è a fare la foto...)
martedì 24 febbraio 2015
lunedì 23 febbraio 2015
Potere persuasivo di Gilbert...
Un passo dell'Uomovivo, ma lo vogliamo in inglese...! E' molto bello! E ricordiamoci che tutto quello che luccica è oro.
"What would be the good of gold," he was saying, "if it did not glitter? Why should we care for a black sovereign any more than for a black sun at noon? A black button would do just as well. Don't you see that everything in this garden looks like a jewel? And will you kindly tell me what the deuce is the good of a jewel except that it looks like a jewel? Leave off buying and selling, and start looking! Open your eyes, and you'll wake up in the New Jerusalem.
"All is gold that glitters—
Tree and tower of brass;
Rolls the golden evening air
Down the golden grass.
Kick the cry to Jericho,
How yellow mud is sold;
All is gold that glitters,
For the glitter is the gold."
domenica 22 febbraio 2015
venerdì 20 febbraio 2015
Un aforisma al giorno
Sabato 21/2/2015 dalle ore 21.00 il nostro presidente su Radio Maria sulla Scuola Libera "G. K. Chesterton"
giovedì 19 febbraio 2015
Ancora Solzhenitsyn, ancora distributismo in altre parole (grazie, Umberta Mesina)
«Ogni sindacato e ogni corporazione si sforza, usando tutti i mezzi possibili, di conquistare la posizione più vantaggiosa nell'ambito economico, ogni azienda mira ad espandersi ininterrottamente, ogni partito vuol governare il proprio Paese, gli Stati di media grandezza vogliono diventare grandi e quelli grandi dominare il mondo.
Siamo sempre più che pronti a porre limiti agli altri – è di questo che i politici si occupano – ma oggigiorno l'uomo che suggerisca che uno Stato o un partito, senza costrizione e solo rispondendo a un'istanza morale, dovrebbe limitare sé stesso, si tira addosso il ridicolo.
Siamo sempre alla ricerca ansiosa di modi per tenere a freno l'avidità smodata dell'altro uomo ma di nessuno si sente che abbia rinunciato alla propria avidità smodata. La storia conosce molte occasioni in cui l'avidità di una minoranza fu tenuta a freno, con molto spargimento di sangue, ma chi terrà a freno l'avidità esasperata della maggioranza e in che modo? Questo è qualcosa che essa soltanto può ottenere.»
«L'idea dell'autolimitazione in una società non è un'idea nuova. La troviamo un secolo fa in quei cristiani a tutto tondo come i Vecchi Credenti russi»
— A. Solzhenitsyn, Voci da sotto le macerie, 1973
mercoledì 18 febbraio 2015
martedì 17 febbraio 2015
Un aforisma al giorno
Qualsiasi uomo può essere lodato, e a ragione. Anche soltanto stando in piedi su due gambe fa qualcosa che una mucca non sa fare.
lunedì 16 febbraio 2015
Fuochi verranno attizzati - di Fabio Trevisan - da Riscossa Cristiana
Fuochi verranno attizzati
di Fabio Trevisan
"Le idee sono pericolose, ma l'uomo per cui sono più pericolose, è l'uomo senza idee… C'è un solo modo di proteggerci veramente contro l'eccessivo pericolo che rappresentano, ed è quello di essere imbevuti di filosofia e saturi di religione"
.
Queste frasi di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) riportate in corsivo sono spesso menzionate in convegni, blog, manifestazioni ed hanno avuto un considerevole successo in merito alle legittime battaglie contro l'ideologia gender. Siccome ho il sospetto che le citazioni chestertoniane non siano state lette nel contesto originario, a scanso di equivoci le riporto nel libro da dove sono state tratte.
Si trovano nella parte finale del saggio: "Eretici" del 1905, capitolo ventesimo dal significativo titolo: "Osservazioni conclusive sull'importanza dell'ortodossia". L'importante saggio (dedicato al padre) va letto in stretta continuità con il più famoso saggio successivo, Ortodossia del 1908 (dedicato alla madre), per almeno due motivi: 1) Eretici inizia con le Osservazioni preliminari sull'importanza dell'ortodossia, a ribadire quindi quanto la corretta dottrina fosse fondamentale ; 2) Ortodossia è una risposta alle lamentele di coloro che si erano risentiti dall'accusa di "eretici" e chiedevano a Chesterton di definire il suo pensiero.
Per Chesterton il tracollo mentale era qualcosa di manifesto (in Ortodossia uno dei primi capitoli si intitolava emblematicamente Il suicidio del pensiero) ed era conseguente all'attacco contro la metafisica ed i dogmi, come si trova esplicitamente dichiarato nel capitolo conclusivo del saggio Eretici: "Il vizio nel concetto moderno di progresso intellettuale è quello di alludere sempre a qualcosa collegato con vincoli infranti, confini cancellati, dogmi scartati. Se esiste una cosa come la crescita intellettuale, questa deve indicare una crescita verso convinzioni sempre più definite, verso dogmi sempre più numerosi. Il cervello umano è una macchina per giungere a delle conclusioni…l'uomo può essere definito come un animale che produce dogmi…Se dunque, ripeto, deve esserci un progresso intellettuale, deve trattarsi di un progresso intellettuale nella costruzione di una precisa filosofia della vita. E quella filosofia della vita deve essere giusta e le altre filosofie devono essere sbagliate". La lunga citazione in cui mi sono dilungato si trova all'inizio del medesimo capitolo conclusivo e riassuntivo dove si possono cogliere le frasi iniziali in corsivo sovente menzionate.
Potremmo dire, usando le categorie moderne, che Chesterton si scagliava contro il "pensiero debole" ed il relativismo di cui ora sono imbevute le ideologie del gender: "Il mondo moderno è pieno di uomini che serbano i loro dogmi (gender, soggettivismo) con tanta forza che non sanno neppure che si tratta di dogmi…Accade che il progresso sia uno dei nostri dogmi, e un dogma corrisponde a qualcosa che non è ritenuto dogmatico". Contro l'arroganza di chi irrideva ai dogmi e all'ortodossia bisognava, per Chesterton, munirsi di una sana dottrina naturale e cristiana poiché la lotta per le buone idee costituiva una battaglia per difendere una filosofia completa della vita: "Le idee sono pericolose, ma l'uomo per cui sono più pericolose, è l'uomo senza idee…C'è un solo modo di proteggerci veramente contro l'eccessivo pericolo che rappresentano, ed è quello di essere imbevuti di filosofia e saturi di religione".
Purtroppo il dibattito politico e culturale sulle questioni presentate da Chesterton è stato allora ed è ancor più ora deficitario, in quanto viziato dal concetto di "progresso intellettuale" e sbandierato come autentico inno libertario antidogmatico. Qualche riga prima delle frasi famose citate in corsivo, Chesterton riportava queste considerazioni di una stupefacente attualità: "Una divergenza di opinione sulla natura delle questioni parlamentari ha grande importanza; ma una divergenza di opinione sulla natura del peccato non ha alcuna importanza. Una divergenza di opinione sullo scopo della tassazione ha grande importanza; ma una divergenza di opinione sullo scopo dell'esistenza umana non ha alcuna importanza". In questo senso Chesterton poteva additare i pericoli della grande marcia della distruzione intellettuale: "Tutto sarà negato. Tutto diventerà un credo…Noi ci troveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l'incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto".
E concludeva il libro: "Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto". Fanno rabbrividire queste meditazioni, che ci aiutano a comprendere meglio le citazioni spesso estrapolate dal suo pensiero. Riflessioni del 1905! Mi sia permessa un' ultima osservazione e qualche interrogazione un po' polemica: "Noi dove eravamo in tutti questi anni? Non ci siamo accorti di nulla?Perché non ci siamo mossi prima?Siamo imbevuti, come auspicava Chesterton, di filosofia e religione?".
sabato 14 febbraio 2015
venerdì 13 febbraio 2015
Un aforisma al giorno
C'è un vantaggio nelle radici, si chiama frutto.
Gilbert Keith Chesterton, La serietà non è una virtù da La serietà non è una virtù
Un aforisma al giorno
L'errore di Peter Pan è insito nella nuova teoria della vita. Lo potrei definire il "Peter panteismo". È il concetto secondo cui non esiste alcun vantaggio nel mettere radici. Eppure se parlassimo in modo intelligente all'albero più vicino, l'albero ci direbbe che siamo degli stupidi senza spirito di osservazione.
Gilbert Keith Chesterton, La serietà non è una virtù
giovedì 12 febbraio 2015
Tweet da Pump Street (@pump_street)
![]() | Pump Street (@pump_street) |
L'elogio della Coscienza di Joseph Ratzinger - 13.50 euro disponibile su pumpstreet.it pic.twitter.com/XMB9m67LXx |
Tweet da Pump Street (@pump_street)
![]() | Pump Street (@pump_street) |
Islam - dall'apostasia alla violenza - di Samir Khalil Samir - 16.80 euro disponibile su pumpstreet.it pic.twitter.com/T68k633vG1 |
Tweet da Pump Street (@pump_street)
martedì 10 febbraio 2015
Se potessi prendere una sola citazione di Chesterton, quale sarebbe la tua preferita?
lunedì 9 febbraio 2015
Da Umberta Mesina - Elementi di distributismo: la scienza dell'economia
Pagina-indice
Aleksandr Solzhenitsyn (sì, lui) e il distributismo.
Nel profilo Facebook "Hilaire Belloc" abbiamo trovato questa breve ma significativa affermazione sul romanziere russo Aleksandr Solzhenitsyn e abbiamo chiesto alla nostra Umberta Mesina di tradurla per noi, con il consenso del… "signor Hilaire Belloc" (e ringraziamo tutti e due, Umberta e il "signor Belloc").
"Sembra che Aleksandr Solzhenitsyn, il romanziere e storico russo, critico del totalitarismo sovietico (e della decadenza dell'Occidente), sia arrivato a conclusioni su argomenti socioeconomici e politici che sono molto vicine alle idee del distributismo.
Per esempio, Solzhenitsyn dice che «senza un governo locale autonomo e ben costituito non ci può essere vita stabile e prospera e il concetto stesso di libertà civili perde ogni significato». Questa affermazione sottintende il principio di sussidiarietà.
Riguardo all'economia egli afferma che «occorre dare largo spazio alla sana iniziativa privata e bisogna incoraggiare e proteggere le piccole imprese private di ogni tipo, poiché sono loro che assicureranno la più rapida fioritura di ogni località. Allo stesso tempo dovrebbero essere posti robusti limiti legali ad una concentrazione incontrollata di capitali; nessun monopolio dovrebbe essere permesso in alcun settore e nessuna impresa dovrebbe essere controllata da nessun'altra. La creazione di monopoli porta con sé il rischio di un progressivo peggioramento della qualità: un'azienda potrebbe permettersi di offrire beni che durano poco per sostenere la domanda».
Il biografo Joseph Pearce nota che «c'è una notevole affinità tra questi suggerimenti e quelli offerti da Schumacher in Piccolo è bello e da G. K. Chesterton e Hilaire Belloc nei loro inviti al distributismo». (Solzhenitsyn: A Soul in Exile, Ignatius Press, pag. 269)
Suppongo che questa «notevole affinità» sia un esempio del detto Le grandi menti pensano allo stesso modo. [N.d.T. In inglese, Great minds think alike; in italiano non esiste una formula idiomatica equivalente]".
Davvero il mondo è pieno di sorprese, io non avrei mai pensato a Solzhenitsyn come a un potenziale distributista!
sabato 7 febbraio 2015
venerdì 6 febbraio 2015
Nel Messaggio di Mons. Negri alla Chiesa di Ferrara-Comacchio c'è Gilbert...
06/02/2015
Carissimi figli e figlie della nostra Chiesa particolare,
avrete visto in questi giorni che la semplice riproposizione dei temi tradizionali del Magistero della Chiesa, in particolare la condanna esplicita dell'aborto e delle sue conseguenze - e la sottolineatura, a puro livello di buon senso, che la denatalità, come ormai è ammesso dai migliori economisti del mondo, è una delle cause, se non la più grave, della crisi economica in cui il mondo intero si dibatte da anni - mi hanno dato una pubblicità inattesa, per la quale nulla è stato fatto dalla nostra Diocesi, e che ha raggiunto le più significative testate italiane e straniere. Tutto questo mi sembra confermare l'idea di uno dei miei grandi maestri, G. K. Chesterton, il quale diceva che sarebbe venuto un momento in cui "Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate". Vorrei tuttavia confidarvi che non m'interessa la posizione pubblica che la mentalità - soprattutto laicista - mi fa spesso ricoprire; ciò che desidero è infatti solo riproporre fedelmente la Dottrina della Chiesa e la possibilità di fare esperienza di quella vita nuova in cui consiste la fede. Preferisco che il mio nome sia scritto nei cieli, ed è per questo che chiedo a tutta la Diocesi di aiutarmi in questi momenti non facili, soprattutto con la preghiera.
+ Luigi Negri
Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa
giovedì 5 febbraio 2015
Due minuti fa abbiamo fatto il semillesimo post...
Tutto qui.
In Vino Veritas: Chesterton propone un brindisi (per gentile concessione di The Imaginative Conservative)
Ora Pump Street è un'industria serigrafica, cioè: fa ancora più sul serio.

mercoledì 4 febbraio 2015
Un aforisma al giorno
Un uomo con una convinzione precisa (...) appare sempre bizzarro, perché non muta col mondo; egli si è issato fino a una stella fissa, e la terra rotea sotto di lui come uno zootropo. Milioni di miti uomini in giacchetta nera si dichiarano sani di mente e ragionevoli solo perché afferrano al volo la fola del momento, perché vengono sospinti da una pazzia all'altra dal maelstrom del mondo.
Gilbert Keith Chesterton, Eretici
martedì 3 febbraio 2015
Un aforisma al giorno
Se un uomo sano se ne sta a letto, lo faccia senza addurre la minima scusa, e allora si alzerà ancor più sano di prima.
Gilbert Keith Chesterton, La Nonna del Drago ed altre serissime storie
Un aforisma al giorno
"La sovranità è fondata sulla grazia" era un ideale pio, ma se si trasforma in una scusa per disobbedire al vigile irlandese che regola il traffico di Piccadilly finché non siamo sicuri che si sia da poco confessato con il suo prete irlandese, è mancanza di realismo".
Gilbert Keith Chesterton, La mia fede
Houellebecq, Chesterton e L'Osteria Volante: una nota del nostro Andrea Carbonari
Cari amici della SCI,
qualche settimana fa è apparso nelle librerie il nuovo romanzo dello scrittore francese Michel Houellebecq, intitolato "Sottomissione". I primi articoli di giornali si sono concentrati sull'ambientazione storica del libro, la Francia di un futuro abbastanza prossimo, in cui un musulmano diventa presidente della repubblica sfruttando le rivalità della classe politica e le debolezze degli intellettuali del paese d'Oltralpe. Gli attentati di Parigi hanno purtroppo contribuito a rendere popolare l'autore, giudicato da alcuni profetico. Appena ho letto la notizia dell'uscita di questo libro, non ho potuto fare a meno di pensare a "L'osteria volante" scritta da Gilbert Keith Cheterton molti decenni prima. Ho fatto presente la coincidenza al nostro presidente Marco Sermarini, che mi ha "commissionato" questa nota, con l'obiettivo di investigare meglio i rapporti fra questedue opere.
Nella mia mail al presidentissimo, ho fatto presente un elemento che creava un preciso, anche se debole, collegamento fra lo zio Gilbert e Houellebecq. In un saggio che lo scrittore francese ha scritto qualche anno fa con Bernard-Henri Lévy (e pubblicato in Italia col titolo "Nemici pubblici") egli cita espressamente in due punti lo zio Gilbert. Ne parla con ammirazione, definendolo "sempre acuto" (la traduzione dal francese è mia), ma non dice quali libri di GKC ha letto. Partendo da questo presupposto, ho cercato di capire se per "Sottomissione" Houellebecq si sia veramente ispirato a "L'osteria volante". Non ho trovato al momento su internet prove chiare di questo. Ma il paragone fra i due libri non è sfuggito né a Philippe Maxence, presidente dell'associazione francese "Amici di Chesterton", né ad Annalisa Teggi (sul nostro blog troverete i link agli articoli di questi due illustri chestertoniani).
Dopo essermi fortificato con la lettura de "L'osteria volante", mi sono allora messo a leggere "Sottomissione". Chiedo fin d'ora scusa se mi è sfuggito qualcosa, ma mi sembra che l'idea della presa del potere da parte di un islamico in un paese cristiano (fallita in Chesterton e riuscita in Houellebecq) sia eventualmente l'unico collegamento con il romanzo di GKC. Anche in "Sottomissione" il nome di zio Gilbert è citato due volte, in entrambi i casi insieme a Hilaire Belloc. Entrambi sono infatti indicati come padri del "distributivismo", una filosofia economica antagonista sia al capitalismo che al comunismo. In realtà, noi chestertoniani amiamo di più chiamare la dottrina creata da zio Gilbert e Belloc "distributismo" (su questa teoria trovate molto materiale sul nostro blog). Questo errore è stato notato da Maxence, che l'attribuisce al fatto che Houellebecq cita in realtà una scheda apparsa sull'enciclopedia on line Wikipedia, e non le opere del Nostro.
Dalla lettura di "Nemici pubblici" e "Sottomissione" ho ricavato l'idea che Houellebecq abbia letto in qualche modo Chesterton e lo apprezzi, ma non ne abbia subito un'influenza profonda. "Sottomissione" è infatti secondo me un libro prondamente anti-chestertoniano, poiché è ispirato da un pensiero nei fatti nichilista. Il protagonista è l'opposto dei personaggi principali di libri come "L'osteria volante", "Uomovivo", "La sfera e la croce" e "Il poeta e i pazzi" (cito solo alcune delle opere di narrativa di GKC). Quelli lottano, vincono, perdono, si lasciano trasformare dalla Grazia; lui si trascina, fa da spettatore, sguazza nei suoi vizi. Alla fine ha anche successo, perché adeguandosi all'andazzo generale riesce ad ottenere onori e incarichi.
Alla fine di tutto mi sento di dire quattro cose a te che mi leggi:
Saluti chestertoniani,
Andrea Carbonari (Mr. Pond)
lunedì 2 febbraio 2015
Il Cavaliere e la spada - di Fabio Trevisan (da Riscossa Cristiana)
L'Uomo (anima e corpo), diventato inerme ed inetto, remissivo e ingenuo, è divenuto tale da non poter essere neanche disprezzato. Ometto, non più uomo; peccatore, come ammoniva nel 1911 Chesterton, che nega l'esistenza del peccato.
.
In tante altre sue opere (saggi, romanzi, poesie) lo scrittore londinese ha sempre avuto una particolare predilezione per i cavalieri con la spada. Cerchiamo di scoprirne ora i motivi più profondi, partendo da una considerazione oggettiva più volte sottolineata da Chesterton stesso: l'apprezzamento del giuramento di fedeltà (il voto) che univa il cavaliere con il suo signore, il sacerdote con la Chiesa, il religioso/la religiosa con Cristo, la sposa con il suo marito. Quando Re Alfred chiama a raccolta nell'imminente battaglia gli amici a soccorrerlo in difesa contro i barbari, si appella al cuore ed alla fedeltà dei veri Cristiani: "Ora prendi la mia spada, tu che hai fatto divampare il fuoco, perché questo è il modo dei Cristiani, la tempra del guerriero come del prete…Puoi giurare fedeltà ad un'accolita di monaci, o di fronte ad una moglie graziosa, ma questo è il modo dei Cristiani: che il loro giuramento dura fino alla fine".
Nella lungimirante visione di Re Alfred alla fine del poema, il Re cristiano riprenderà con vigore la caduta e la scomparsa degli uomini liberi, i cavalieri con le loro spade: "Tra molti secoli, tristi e lenti, io so che i pagani ritorneranno…Voi li riconoscerete da questi segni: lo spezzarsi della spada, e l'uomo che non è più un cavaliere libero, capace di amare o di odiare il suo signore. Sì, questo sarà il loro segno: il segno del fuoco che si spegne e l'Uomo trasformato in uno sciocco, che non sa chi è il suo signore…da questo segno li riconoscerete, dalla rovina e dal buio che portano; da masse di uomini devoti al Nulla, diventati schiavi senza un padrone".
L'Uomo (anima e corpo), diventato inerme ed inetto, remissivo e ingenuo, è divenuto tale da non poter essere neanche disprezzato. Ometto, non più uomo; peccatore, come ammoniva nel 1911 Chesterton, che nega l'esistenza del peccato. Rimangono alte e risonanti le parole e le immagini lasciate da Chesterton, purtroppo poco lette e scarsamente valorizzate da un mondo che non è più riuscito a concepire l'esigenza di un cavaliere con la sua spada. Dinanzi allo smarrimento che stiamo vivendo forse le parole di Re Alfred avrebbero potuto aiutarci: "Da questa rovina silenziosa, dalla vita considerata una pozza di fango, da un cuore spezzato nel seno del mondo, dal desiderio che si spegne nel mondo; dall'onta scesa su Dio e sull'uomo, dalla morte e dalla vita rese un nulla, riconoscerete gli antichi barbari, saprete che i barbari sono tornati".