venerdì 8 dicembre 2023

8 Dicembre, Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - Chesterton e la Vergine Maria.

Oggi è una festa importante perché la Chiesa Cattolica celebra il dogma dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Maria fu concepita senza peccato originale, quindi pura ed immacolata, per accogliere il Verbo, cioè Nostro Signore Gesù Cristo.

Tutto questo Chesterton lo tenne sempre in grande considerazione, e non ne fece mai mistero. Intendo: sia come obiezione 

Anni fa, il 4 Aprile 2020, tenni una conversazione su Facebook durante il periodo in cui eravamo tutti chiusi in casa per il covid. A pensarci, ne serbo un ricordo positivo. Quella conversazione dovrebbe ancora camminare su Facebook. Poi le cose importanti le trasfusi in un breve saggio di cui riporto un pezzettino:

"La Madonna ha sempre avuto un grande ruolo nella vita di Chesterton: era l’idea della cavalleria, della vera espressione femminile. All’arrivo a Brindisi all’andata i Chesterton non trovarono posto in albergo per cui furono ospitati in una casa privata. La camera aveva un comò sul quale si trovava una statua della Madonna, molto simile a quella che Gilbert trovò in chiesa quel 4 Aprile. Ne abbiamo conferma anche grazie ad una tradizione nota agli storici brindisini, raccolta dal prof. Caputo. E Chesterton trasfonderà tutto ciò in un passaggio del suo libro Il pozzo e le pozzanghere (l’articolo è intitolato Maria e il convertito):

Tuttavia, per quanto questa immagine potesse essere distante, oscura e misteriosa, o motivo di scandalo per i miei contemporanei e scoglio insormontabile per me stesso, non ho mai dubitato che ella fosse l’immagine della Fede, che incarnasse, in qualità di essere umano puramente umano, tutto ciò che la Fede aveva da dire all’umanità. Nell’istante in cui mi veniva in mente la Chiesa Cattolica, cercavo di dimenticare lei. Quando infine riconobbi che c’era qualcosa di più nobile del mio destino, l’atto più libero e più difficile di tutti i miei atti di libertà, fu di fronte a un’immaginetta della Vergine nel porto di Brindisi, ornata d’oro, dai colori accesi, che promisi di fare ciò che avrei fatto, se fossi ritornato nella mia terra.

Dunque la spinta finale di questa lunga conversione, partita dal ravvicinamento alla fede cristiana grazie alla moglie Frances, alla marcia progressiva verso il cattolicesimo seguendo una via precipuamente razionale sino a quel 30 Luglio 1922, esplose in Terrasanta e trovò la sua decisione definitiva proprio qui in Italia, proprio di fronte a questo nostro mare, agli occhi della Vergine Maria, non senza esitazioni, marce in avanti e ritirate silenziose. Tutto ciò piace e riempie di gioia e di orgoglio ogni chestertoniano italiano, e parlarne era necessario oltre che piacevole".

Volevo rimarcarlo nuovamente, questo suo affetto cavalleresco verso la Madonna, e volevo farlo oggi perché possiamo capire che la sua fede cristiana ebbe una spinta anzi un cambiamento dalla sua relazione filiale con la Madonna.

Tutto ciò che riguardava la Madonna per lui diventava poetico. Leggete la storia di questa statua, che raccontammo anni fa per questo blog:


Marco Sermarini

Il nostro eroe comprò questa
statua della Madonna con Gesù
Bambino proprio per la chiesa di
Beaconsfield, e lì è.

giovedì 7 dicembre 2023

Un aforisma al giorno - L'aforisma di ieri nella nostra lingua... l'ottimista...

La persona che è veramente in rivolta è l'ottimista, che in genere vive e muore in uno sforzo disperato e suicida di persuadere gli altri di quanto siano buoni.

Gilbert Keith Chesterton, L'Imputato.



mercoledì 6 dicembre 2023

Aforismi in lingua originale - The Optimist...

The person who is really in revolt is the optimist, who generally lives and dies in a desperate and suicidal effort to persuade other people how good they are.

Gilbert Keith Chesterton, The Defendant.


martedì 5 dicembre 2023

Il San Francesco nuovo nuovo è arrivato nella sede della Società…

… e siamo tutti contenti!!!

Ce lo ha portato padre Roberto Brunelli e siamo ancor più contenti.

Buona lettura!

Quando vi arriva dateci atto della vostra lauta e legittima contentezza. Scrivetecelo. Fate dei numeri.

I pomeriggi musicali della Contea

Dal sito incontea.it l'articolo del nostro Aldo Caterina su I Pomeriggi Musicali della Contea, bellissima iniziativa sin dalla prima uscita.

https://www.incontea.it/post/i-pomeriggi-musicali-della-contea

Un aforisma al giorno - Il centro dell'esistenza di ogni uomo.

Il centro dell'esistenza di ogni uomo è un sogno. La morte, la malattia, la follia sono solo incidenti materiali, come un mal di denti o una caviglia storta. Il fatto che queste forze brutali assedino sempre e spesso catturino la cittadella non prova che esse siano la cittadella.

Gilbert Keith Chesterton, Sir Walter Scott, in Twelve Types.



lunedì 4 dicembre 2023

Un aforisma al giorno - Vecchio e giovane.


Credo che ciò che accade realmente nella storia sia questo: il vecchio ha sempre torto; e i giovani hanno sempre torto su ciò che non va in lui. La forma pratica che assume è questa: mentre il vecchio può sostenere qualche stupida usanza, il giovane la attacca sempre con qualche teoria che si rivela altrettanto stupida.

Gilbert Keith Chesterton, Illustrated London News, 3 giugno 1922.

domenica 3 dicembre 2023

Notizie e saluti dalla Chesterton Collection di Londra - 1

Gli amici della Chesterton Collection, oggi al London Global Gateway sotto l'ala della Notre Dame University di Londra, ci indirizzano ciclicamente una lettera che nei prossimi giorni condivideremo un po' per volta con voi. Ecco il saluto iniziale. È in inglese ma per chi fa difficoltà consigliamo di utilizzare il traduttore www.deepl.com, molto accurato.

Welcome

Dear Friends of the Chesterton Collection,

Happy Autumn! Since our last newsletter, we have reached some major milestones in our Collection project work. We are happy to report that a selection of the toy theatre characters and sets are currently with a professional conservator, in the process of being stabilised and repaired. The rest of the toy theatre are being digitised at The British 

Library, which enables us to both preserve these unique pieces of G.K. Chesterton's artwork and share them with a wider audience in the future. It has taken a great deal of work to reach this point, and we greatly look forward to being able to share the results in the future. Our cataloguing project continues with over 650 volumes now listed on our public catalogue. The works in translation have proved particularly challenging, but persistence, patience, and the judicious use of Google Translate has proved invaluable.

In addition to groups of our own London-based students, we have welcomed visitors from as far as Australia, the Philippines, and the United States. We have provided resources and access to researchers working on Chesterton's perspectives on eugenics, distributionism, and his role as an apologist. We have hosted sessions for graduate students from the Institute for Human Ecology at CUA and undergraduates from the Notre Dame Institute for Advanced Studies, whose week-long visit to the UK included a treasured opportunity to discuss Chesterton with Aidan Mackey as well as time with the Collection here in London.

 

We thank you for your continued support of the G.K. Chesterton Collection and the University of Notre Dame. We welcome all who are interested in the Collection—if you would like to arrange a visit please contact chesterton@nd.edu.

 

Best wishes from the Notre Dame London Global Gateway

Un aforisma al giorno - Questa è la vera democrazia.

In breve, la fede democratica è questo: si devono lasciare in mano a uomini comuni le cose di massima importanza, ovvero la scelta dei partner, l’educazione dei giovani, le leggi dello Stato. Questa è la democrazia, ed è ciò in cui ho sempre creduto.

Gilbert Keith Chesterton, Ortodossia.



Un aforisma al giorno - Ricchi e generosi...?

Tra i ricchi non troverete mai un uomo veramente generoso, nemmeno per caso. Possono dare via i loro soldi, ma non si daranno mai via; sono egoisti, riservati, aridi come vecchie ossa. Per essere abbastanza intelligenti da ottenere tutto quel denaro, bisogna essere abbastanza ottusi da volerlo.

Gilbert Keith Chesterton, A Miscellany of Men.



sabato 2 dicembre 2023

Aforismi in lingua originale - Imparzialità e (= è) ignoranza.

Impartiality is a pompous name for indifference, which is an elegant name for ignorance.

Gilbert Keith Chesterton, The Speaker, 15 Dicembre 1900.




venerdì 1 dicembre 2023

giovedì 30 novembre 2023

Aforismi in lingua originale - Virtues and vices...

The act of defending any of the cardinal virtues has today all the exhilaration of a vice.”

Gilbert Keith Chesterton, The Defendant.


Cenni di Francesco, 

mercoledì 29 novembre 2023

Un aforisma al giorno - La più oscura e ardita delle cospirazioni.

Il romanzo avventuroso della polizia rappresenta così l'intera avventura umana, ed è basato sul fatto che la moralità è la più oscura e ardita delle cospirazioni.

Gilbert Keith Chesterton, Difesa del giallo, in Come si scrive un giallo.



martedì 28 novembre 2023

Un aforisma al giorno - Civiltà e ribellione.

L'acquedotto romano di Segovia, Spagna.

Mentre una tendenza costante del vecchio Adamo è quella di rivoltarsi contro quella cosa così universale e automatica che è la civiltà, di predicare deviazione e ribellione, il romanzo dell'attività di polizia mette in un certo senso sotto gli occhi il fatto che la civiltà stessa è la più sensazionale delle deviazioni e la più romanzesca delle ribellioni.

Gilbert Keith Chesterton, Difesa del giallo, in Come si scrive un giallo.

lunedì 27 novembre 2023

Un aforisma al giorno. - La poesia della vita moderna.

Il primo valore essenziale del giallo risiede nel fatto che è la prima e unica forma di letteratura popolare in cui si esprime in qualche modo la poesia della vita moderna.

Gilbert Keith Chesterton, Difesa del giallo, in Come si scrive un giallo.

Notting Hill Gate, non lontano
dalla casa natale di Chesterton, nel 1920.


domenica 26 novembre 2023

Un aforisma al giorno - Essere anticonformisti in teoria.

Alcuni fra i migliori uomini al mondo - il dottor Johnson, per esempio - sono stati particolarmente notevoli perché erano conformisti in teorie e anticonformisti in pratica. Ma se appena un uomo è anticonformista in teoria, allora la situazione è atroce. Quasi certamente vuol dire o che non ha morale o che non ha cervello.

Gilbert Keith Chesterton, Due note su Sherlock Holmes, in Come si scrive un giallo.

Chesterton vestito
da dottor Samuel Johnson, 1924.


giovedì 23 novembre 2023

Aforismi in lingua originale - #Thanksgiving - Fa sempre ridere…


The Americans have established a Thanksgiving day to celebrate the fact that the pilgrim fathers reached America. The English might very well establish another Thanksgiving day, to celebrate the happy fact that the pilgrim fathers left England.

GK Chesterton, Illustrated London News, 24/1/1930

L'arrivo dei Padri Pellegrini in America.


Happy Thanksgiving ai nostri amici americani, ma ringraziamo pure noi!


I would maintain that thanks are the highest form of thought, and that gratitude is happiness doubled by wonder.

G. K. Chesterton

mercoledì 22 novembre 2023

Un aforisma al giorno - Anticonformista.



Alcuni fra i migliori uomini al mondo - il dottor Johnson, per esempio sono stati particolarmente notevoli perché erano conformisti in teoria e anticonformisti in pratica. Ma se appena un uomo è anticonformista in teoria, allora la situazione è atroce. Quasi certamente vuol dire o che non ha morale o che non ha cervello.


Gilbert Keith Chesterton, Due note su Sherlock Holmes, in Come si scrive un giallo.




I ragazzi di Chescenaè ci rifanno con Uomovivo.

Mesi fa demmo la notizia di due spettacoli messi in scena da questi bravi giovani che si sono cimentati con Uomovivo.

Chi si cimenta con Uomovivo vuol dire che ha coraggio e che ama le cose belle, per cui spazio!

Questa volta si replica il 17 Dicembre 2023 alle 20.30 a Milano presso il Teatro Leonardo da Vinci sito in via Ampère n° 1, e vi invitiamo ad andare e a riportarci le vostre impressioni.

C'è chi l'ha fatto e ha detto quel che segue (il messaggio è rivolto al giovane Luigi Umana che è uno di quelli che hanno messo le mani in pasta con la faccenda):


 



martedì 21 novembre 2023

Il San Francesco d'Assisi corteggiato da Minelli e De Luca nel 1935. Per cui acquistate lo splendido San Francesco della nostra Strenna!

Carissimo De Luca,


(...) Già da tempo avevamo chiesto i diritti del San Francesco di Chesterton - ma il suo agente ci ha risposto di essersi impegnato ancora parecchi anni fa con una certa Signora De Sanctis di Napoli. Ricercata la stessa con tutti i mezzi (anagrafe, informazioni private, ecc.) questa fu irreperibile. Ne avvertimmo l’agente di G. K., ma non ne sapemmo più niente. Se tua sorella volesse riprender le file per il San Francesco: saremmo lietissimi di concludere. Per il S. Tommaso abbiamo già quello del Sergillanges e non mi consta che quello del Ch. abbia avuto risonanza. E poi S. Francesco è più anziano di data e forse verrà per meno. Scrivi che provi e grazie! Suo tempo per il S. Francesco avevamo accennato per la traduzione non mi ricordo bene (essendo passati 4 o 5 anni) se a Pompili o a Ferruzzi*: ma se non ci fossero veri impegni, potresti pensarvi tu (come per il Belloc dell’Illustrazione Vaticana**). (…)


Fausto Minelli a don Giuseppe De Luca, lettera da Brescia del 10 Marzo 1935, Carteggio Minelli - De Luca, volume 2.


* Ferruzzi è Raffaello Ferruzzi traduttore di Ortodossia.

** "Il Belloc dell'Illustrazione Vaticana" è qui e qui e anche altrove. Tutto ciò merita uno sguardo.


Il contenuto di questo post, con una più ampia trattazione, lo abbiamo già presentato in quest'altro post:


https://uomovivo.blogspot.com/2022/06/minelli-e-de-luca-cercano-di-pubblicare.html




La prima edizione con sovraccoperta
del St. Francis of Assisi.



lunedì 20 novembre 2023

Pierino e il lupo di Prokofiev a Santa Lucia! Bellissimo e tutti contenti!

Grazie ai ragazzi della Consulta del Conservatorio dell'Aquila e al professore di Musicoterapia.

Bellissimo spettacolo, bambini e adulti tutti molto divertiti.

La Società ha contribuito ad organizzare questo evento molto bello.

A gennaio altro concerto della domenica pomeriggio. Grandi sorprese…

Il mondo capovolto - Recensione del San Francesco d'Assisi a cura di Giorgia Pinelli su La Libertà.

(...) Ogni nuovo giorno è letteralmente un avvenimento, qualcosa che ci accade: che ci restituisce tutto intero il mondo e contemporaneamente ci restituisce la nostra stessa vita, senza che possiamo far nulla da noi stessi perché ciò succeda.

In una parola, siamo dipendenti. Tutti. Senza eccezione.

Giotto_TheLegendOfStFrancis

Lo capiremmo se ci prendessimo la briga ogni tanto, come Chesterton suggerisce nel suo splendido San Francesco d’Assisi, di guardare il mondo capovolto, alla rovescia: case, alberi, strade ci apparirebbero improvvisamente appesi all’ingiù, come li vediamo quando si rispecchiano in una pozza d’acqua. (...)

Il resto nel collegamento qui sotto:

https://laliberta.info/2017/06/28/il-mondo-capovolto/

domenica 19 novembre 2023

Quale regalo più bello e più economico della Strenna Chestertoniana Natalizia 2023?

Ricordiamo a tutti che è possibile aderire alla bella iniziativa che portiamo avanti dal 2009, la Strenna Natalizia Chestertoniana!

Guardate che è una bellissima trovata! 

Potete fare dei bei regali natalizi ai vostri cari amici, regali non consumistici ma pieni di significato e di contenuto, un bel libro di Chesterton, e quest'anno non si scherza!

Pensate: se comprate quarante copie avrete da spendere solo cinque euro a copia e farete uno splendido ed economicissimo regalo a quaranta cari amici! Darete loro la possibilità di incontrare due uomini splendidi e potenzialmente anche un Terzo che è pure Dio! 

Sono o non sono ben spesi quei cinque euro?

Non pensateci troppo su! Pensate invece: ma cosa potrei regalare di meglio ad una persona a cui voglio bene?

Qui sotto tutte le istruzioni del giochino bellissimo che proponiamo:

http://uomovivo.blogspot.com/2023/11/e-arrivata-la-strenna-chestertoniana.html



sabato 18 novembre 2023

È arrivata la Strenna Chestertoniana Natalizia 2023! Tocca al San Francesco d'Assisi!

Cari Amici,

come negli anni passati rilanciamo l'idea di regalare a Natale a tutti gli amici un libro di Chesterton offerto in edizione economicissima.

Insieme, la Casa Editrice Leardini, il Centro Missionario Francescano e la Società Chestertoniana Italiana, stanno per dare alle stampe, a cento anni dalla pubblicazione, il «San Francesco» (224 pagine) tradotto da Umberta Mesina con l'aggiunta di altri articoli e brani di GKC sul Santo di Assisi.

Il costo del pacco dono?

1 copia: € 15,00 spedizione compresa
2 copie: € 24,00 spedizione compresa
5 copie: 45,00 spedizione compresa
10 copie: € 80,00 spedizione compresa
20 copie: € 130,00 spedizione compresa

Sopra i 40 libri: € 5,00 a copia, spedizione compresa!

Il guadagno dell'iniziativa andrà a favore delle Missioni Francescane.

Prenotate entro il 20 novembre ESCLUSIVAMENTE a questo indirizzo: laperlapreziosa@libero.it (non usate altri canali!!!):

Per il pagamento, dopo che avrete ricevuto i libri, l'intestazione è:

Centro Missionario Onlus Ofmconv Marche - Buona stampa

alle poste: ccp: 3130793

in banca: IBAN: IT22 Y076 0102 6000 0000 3130 793
CIN: Y ABI: 07601 CAB: 02600 N° Conto: 000003130793

oppure con Postepay N° 5333 1711 6136 9182 intestata a Roberto Brunelli

I libri vi arriveranno tramite corriere entro il 10 Dicembre.

Spargete la voce tra tutti i Chestertoniani di vostra conoscenza!!!

La Segreteria Volante

Un aforisma al giorno - La dissolutezza dell'umiltà.

In quest'epoca di idealismo egoistico chi difende l'umiltà ha qualcosa di indicibilmente dissoluto.


Gilbert Keith Chesterton, L’imputato




giovedì 16 novembre 2023

Gilbert sul rinoceronte, non è vero, non so se è verosimile ma è plausibile!

Ciò che chiamano intelligenza artificiale (e sull'intelligenza, va be', lasciamoglielo credere…) a volte dà dei risultati insperati.

Una delle nostre chestertoniane, Chiara Urriani, per mestiere crea grafiche, immagini e cose di questo genere. Oggi, sapendo della mia malattia per i rinoceronti e per il fatto che Chesterton li usa egregiamente per spiegare certe cosine, mi scrive e mi dice: «Io ho inserito "Gilbert Keith Chesterton on a rhino" e uno di questi programmi ha generato questa…».

Onestamente sono rimasto folgorato da questa cosa simpaticissima e ci ho riso molto e mi è venuta voglia di farci una bella statua con la stampante 3D.

Vedendo Gilbert lì sopra, è venuta voglia anche a me (di salirci)!

Marco Sermarini

Allora ecco il contesto e la famosa frase di Chesterton sui rinoceronti, tratta dal sempre magico Ortodossia:

In realtà , il signor Shaw è crudelmente ostacolato dal fatto di non saper dire una menzogna, a meno che non la ritenga una verità. Anch'io mi ritrovo sottomesso alla stessa intollerabile schiavitù. Nella mia vita non ho mai detto qualcosa solo perché la trovavo divertente, benché possieda una normale vanità umana, e possa averla trovata buffa perché ero stato io a dirla. Una cosa è descrivere una gorgone o un grifone, creature che non esistono. Un'altra cosa è scoprire che i rinoceronti esistono, e poi trovare divertente che abbiano l'aspetto di creature fantastiche.

Gilbert Keith Chesterton, Ortodossia.

Un aforisma al giorno - Come in un dipinto medievale.

Aveva l’amore per l’abbigliamento allegro e colorato che sembra connaturato al gusto araldico dei tempi medievali; e sembra che fosse un tipo festaiolo. Se non dipingeva di rosso la città, probabilmente gli sarebbe piaciuto dipingerla di tutti i colori dell’arcobaleno, come in un dipinto medievale.

Gilbert Keith Chesterton, San Francesco d'Assisi.

Francesco dona il suo mantello ad un cavaliere povero e decaduto

mercoledì 15 novembre 2023

Un aforisma al giorno - Nemici della razza umana perché troppo umani.

Il signor Blatchford, (...), attacca il cristianesimo perché è ossessionato da una virtù cristiana: la virtù puramente mistica e quasi irrazionale della carità. Ha la strana convinzione che diventerà più facile perdonare i peccati dicendo che non esistono peccati da perdonare. Blatchford non solo è un cristiano primitivo, ma è l’unico cristiano primitivo che avrebbe davvero dovuto essere dato in pasto ai leoni. Perché nel suo caso l’accusa pagana è del tutto vera: la sua compassione vorrebbe dire pura anarchia. Egli è davvero nemico della razza umana – perché è troppo umano.

Gilbert Keith Chesterton, Ortodossia.

Robert Blatchford - Wikipedia
Robert Blatchford

martedì 14 novembre 2023

Il “foglietto della messa” parla del distributismo.

Uno dei nostri amici ci segnala che il foglietto della messa ordinaria di domenica scorsa edito da San Paolo parla tra l'altro del distributismo. 
Ne prendiamo atto con molto piacere e speriamo che qualcuno lo abbia letto e ne trarrà ispirazione. 
Noi siamo qui per aiutare chi voglia praticarlo!

Un aforisma al giorno - La famiglia, l’unico sostegno della libertà.



Quando difendo la famiglia non voglio dire che è sempre una famiglia pacifica; quando sostengo la tesi del matrimonio non voglio dire che è sempre un matrimonio felice. Intendo dire che è il teatro di un dramma spirituale, il luogo dove accadono delle cose, specie le cose che contano. Non è tanto il luogo in cui un uomo uccide la moglie quanto piuttosto il luogo in cui può prendere la decisione altrettanto sensazionale di non ucciderla. C'è del vero nell'affermazione cinica che definisce il matrimonio un processo giudiziario, ma perfino il cinico riconoscerà che un processo si può concludere con l'assoluzione. E il motivo per cui la famiglia ha questo ruoIo centrale e decisivo è lo stesso che sul piano politico la rende l'unico sostegno della libertà e il suo banco di prova: la famiglia è infatti la sola cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé. Altre istituzioni, siano esse dispotiche o democratiche, devono in larga misura esser fatte per lui da altri. Non c'è alcun altro tipo di organizzazione del genere umano che possa dare questo potere e questa dignità non solo al genere umano ma agli uomini.


Gilbert Keith Chesterton, In difesa delle unità drammatiche, in Come si scrive un giallo.

lunedì 13 novembre 2023

Un aforisma al giorno - Essere sottili e viaggiare leggeri con San Francesco d'Assisi e godersi la Strenna Chestertoniana 2023!

Nessuna descrizione della foto disponibile.


Nell’immaginare la vita di questa sorta di vagabondo visionario (San Francesco, ndr) possiamo già intravedere anche un barlume del lato pratico di quell’ascetismo, che lascia perplessi quelli che ritengono di essere pratici. Un uomo deve essere sottile per passare sempre attraverso le sbarre e uscire dalle gabbie; deve viaggiare leggero per poter cavalcare veloce e lontano.

Gilbert Keith Chesterton, San Francesco d'Assisi.

Cari Amici,
come negli anni passati rilanciamo l'idea di regalare a Natale a tutti gli amici un libro di Chesterton offerto in edizione economicissima.
Insieme, la Casa Editrice Leardini, il Centro Missionario Francescano e la Società Chestertoniana Italiana, stanno per dare alle stampe, a cento anni dalla pubblicazione, il «San Francesco» (224 pagine) tradotto da Umberta Mesina con l'aggiunta di altri articoli e brani di GKC sul Santo di Assisi.
Il costo del pacco dono?
1 copia: € 15,00 spedizione compresa
2 copie: € 24,00 spedizione compresa
5 copie: 45,00 spedizione compresa
10 copie: € 80,00 spedizione compresa
20 copie: € 130,00 spedizione compresa
Sopra i 40 libri: € 5,00 a copia, spedizione compresa!
Il guadagno dell'iniziativa andrà a favore delle Missioni Francescane.
Prenotate entro il 20 novembre ESCLUSIVAMENTE a questo indirizzo: laperlapreziosa@libero.it (non usate altri canali!!!).
Per il pagamento, dopo che avrete ricevuto i libri, l'intestazione è:
Centro Missionario Onlus Ofmconv Marche - Buona stampa
alle poste: ccp: 3130793
in banca: IBAN: IT22 Y076 0102 6000 0000 3130 793
CIN: Y ABI: 07601 CAB: 02600 N° Conto: 000003130793
oppure con Postepay N° 5333 1711 6136 9182 intestata a Roberto Brunelli
I libri vi arriveranno tramite corriere entro il 10 Dicembre.
Spargete la voce a tutti i Chestertoniani di vostra conoscenza!!!
La Segreteria Volante

domenica 12 novembre 2023

Poem of the week: The Rolling English Road by GK Chesterton | Carol Rumens su The Guardian, 13 Giugno 2011.


The Drunken Reveller

This genial defence of a drink or two rattles along with inimitable panache.

This week's choice may be the best-loved of GK Chesterton's poems, but perhaps not many readers know that "The Rolling English Road", first published in a political weekly in 1913, was originally titled "A Song of Temperance Reform".

I think it was TS Eliot who described Chesterton's verse as "first-rate journalistic balladry" and there's no doubt that much of it, like much of his writing in general, has a mission to persuade. Not for Chesterton the then-fashionable dictum of "art for art's sake". Behind "The Rolling English Road" lies its author's powerfully-felt opposition to the threatened introduction of Prohibition into Britain: the law had already been passed in the US, and Chesterton saw it as an abuse of the ordinary man's right to ordinary pleasures. But, if moral indignation was the impulse, the resulting poem is miles away from one-sided polemic.

(Nostra traduzione: La scelta di questa settimana è forse la più amata tra le poesie di GK Chesterton, ma forse non molti lettori sanno che "The Rolling English Road", pubblicata per la prima volta su un settimanale politico nel 1913, era originariamente intitolata "A Song of Temperance Reform". Credo sia stato TS Eliot a descrivere i versi di Chesterton come "ballate giornalistiche di prim'ordine" e non c'è dubbio che gran parte di essi, come gran parte dei suoi scritti in generale, abbiano la missione di persuadere. Non è per Chesterton il dettame allora in voga dell'"arte per l'arte". Dietro "The Rolling English Road" si cela l'opposizione fortemente sentita dal suo autore alla minacciata introduzione del proibizionismo in Gran Bretagna: la legge era già stata approvata negli Stati Uniti e Chesterton la vedeva come un abuso del diritto dell'uomo comune ai piaceri ordinari. Ma se l'impulso era l'indignazione morale, il poema che ne risulta è ben lontano dalla polemica unilaterale).

(...)

The Rolling English Road 

Before the Roman came to Rye or out to Severn strode, 
The rolling English drunkard made the rolling English road. 
A reeling road, a rolling road, that rambles round the shire, 
And after him the parson ran, the sexton and the squire; 
A merry road, a mazy road, and such as we did tread
The night we went to Birmingham by way of Beachy Head.

I knew no harm of Bonaparte and plenty of the Squire, 
And for to fight the Frenchman I did not much desire; 
But I did bash their baggonets because they came arrayed 
To straighten out the crooked road an English drunkard made,
Where you and I went down the lane with ale-mugs in our hands, 
The night we went to Glastonbury by way of Goodwin Sands.

His sins they were forgiven him; or why do flowers run 
Behind him; and the hedges all strengthening in the sun? 
The wild thing went from left to right and knew not which was which,
But the wild rose was above him when they found him in the ditch. 
God pardon us, nor harden us; we did not see so clear 
The night we went to Bannockburn by way of Brighton Pier.

My friends, we will not go again or ape an ancient rage, 
Or stretch the folly of our youth to be the shame of age,
But walk with clearer eyes and ears this path that wandereth, 
And see undrugged in evening light the decent inn of death; 
For there is good news yet to hear and fine things to be seen, 
Before we go to Paradise by way of Kensal Green.

Il resto dell'articolo è nel collegamento qui sotto:

https://www.theguardian.com/books/booksblog/2011/jun/13/poem-week-g-k-chesterton