mercoledì 2 maggio 2012

Dal prof. Carlo Bellieni

May 2nd, 2012

mercoledì 2 maggio 2012

 

Esiste una rivista scientifica intitolata "Epigenetics". E' la nuova frontiera della medicina, assieme alla metabolomica di cui parleremo altrove. L'epigenetica è la serie di meccanismi cellulari che coordina il modo in cui il DNA (la genetica) si esprime. Insomma, il DNA da solo serve a poco, senza una struttura che lo fa parlare, di cui conosciamo ancora poco e che mostra (come fa un bel documentario della BBC intitolato "The ghost in our genes") che il dogma che "tutto è scritto nel DNA" è semplicemente sbagliato. Ai fan del determinismo non sarà perciò andato giù che Repubblicaabbia dedicato un paio di importanti articoli all'epigenetica. Perché c'è ancora chi pensa che "noi siamo quello che è scritto nei geni", soprattutto chi vorrebbe sostituirsi a Dio e trovare "il mistero della vita". Non gli sarà piaciuto perché ancora pensano che "decifrare il DNA è decifrare la vita", con possibili derive eugenetiche e deterministe (DNA errato = persona errata).

 

Uscire da questo coro, è ancora un fatto raro, perché in tutte le scuole si continua a magnificare la "lotta per la sopravvivenza" come unica via di evoluzione della vita e il DNA come unico linguaggio della vita stessa e di questa supposta lotta. Ma in biologia la parola "unico" non esiste: aver mappato il DNA è un passo importante per la scienza e di grande soddisfazione per tutti noi, ma è servito davvero a poco, per quanto invece se ne attendeva, pur con possibili ricadute terapeutiche; e anche aver ricostruito in laboratorio un filamento di DNA poi inserito in un batterio al posto di quello naturale è un bel passo avanti scientifico, ma ancora avvolto nel mistero.

Perché il DNA da sé non funziona: serve tutta una struttura che lo "accordi" e lo faccia "suonare" e questa struttura è dentro le nostre cellule ma non la conosciamo: per ora l'abbiamo intravista, le abbiamo dato un nome (epigenetica, appunto) ma non ne sappiamo nulla tranne che funziona bene e agisce tramite l'azione di gruppi metilici sul DNA che "zittano" o "fanno parlare" i geni che al bisogno occorre che parlino o stiano zitti. Ecco perché le nostre cellule sono tutte diverse pur avendo tutte lo stesso DNA. Ed ecco perché continuiamo ad essere preoccupati per ogni tipo di manipolazione genetica: non sappiamo cosa attiviamo!

Su Repubblica Giuliano Aluffi ("Se il destino non è più scritto nel DNA") spiega che queste attivazioni o silenziamenti di geni sono dovuti all'interazione con l'ambiente e possono essere ereditati. Ma come? Non ci avevano insegnato come dogma assoluto che l'evoluzione della vita avviene solo perché chi ha il DNA più adatto sopravvive a chi ha quello meno adatto? Invece sul DNA può agire l'ambiente inquinato e stressogeno, (vedi l'ultimo numero della rivista Molecular Psychiatry) cambiando non la sequenza dei geni, ma il modo in cui parlano. E allora è possibile che i cambiamenti di altezza, di forma e di vita dei vari organismi viventi non siano dipesi solo dalla lotta feroce in seguito a cui sopravviveva "il migliore" o meglio "il più adatto", ma anche da un armonica interazione con l'ambiente che invece di dire "Ne resterà solo uno!" (cioè il migliore) dice una parola semplice: "Adattiamoci, collaboriamo".

Capite come l'evoluzione della vita assuma una chiave diversa: non più lotta (che andava bene al tempo vittoriano in cui tutto doveva giustificare la prevalenza di un popolo su un altro), ma collaborazione. Fa riflettere questo gioco di matrioske: più si studia più si vede che una scoperta non dà mai la risposta finale, ma apre ad un altro mistero e ad un'altra scoperta tanto da far pensare che questo gioco sia infinito e nella sua natura indecifrabile (come un programma di PC che volesse decifrare come è fatto il suo programmatore). Insomma, l'epigenetica – la nuova frontiera della biologia – ci dice che siamo davvero liberi: anche dal nostro genoma. E ci fa piacere che arrivi nei giornali di ampio pubblico. Il mistero della biologia e della genetica è grande e lo resterà perché - come constatiamo nella nostra esistenza in cui tutto sembra chiaro finché non cerchiamo di spiegarlo - "tutte le immagini portano scritto più in là" come poeticamente riportava Eugenio Montale. La scienza, ben lungi dall'essere nemica di uno spirito religioso, apre tutti noi a queste considerazioni.

Nessun commento: