lunedì 14 aprile 2025

Un aforisma al giorno - Mode ed eresie = Contrapporre l'umore alla mente.




Una moda o un'eresia è l'esaltazione di qualcosa che, anche se vero, è secondario o temporaneo nella sua natura contro le cose essenziali ed eterne, quelle che si dimostrano sempre vere nel lungo periodo. In breve, è la contrapposizione dell'umore alla mente.

Gilbert Keith Chesterton, William Blake.





sabato 12 aprile 2025

venerdì 11 aprile 2025

Un avviso da Verona dagli amici dei Gruppi Chestertoniani Veronesi.

Ritrovo comune dei Gruppi Chestertoniani Veronesi 

e degli alunni della Scuola di Filosofia Edith Stein


Domenica 18 maggio 2025

Il nostro Roberto Prisco, mentore di questa 
e di altre iniziative frizzantissime...

 

ore 15,30 Ritrovo

 

ore 16 Conversazione con Giuseppe Colombo: 
The Ballad of the White Horse
:

A piedi e a cavallo, in compagnia di due coppie speciali:

Frances Alice Blogg e Gilbert K. Chesterton 

Mary the Mother of God e King Alfred,

Attraversiamo i campi della fede che già è, e si fa cultura. 
E cultura si fa disegno di civiltà… e politica.

 

ore 16,45 Merenda al sacco e rum con formaggio

 

ore 18,30 Sigari e congedo

  

L’appuntamento è nel giardino della villetta di Gilberto Girimondo a Montecchio

 

Consigli per arrivarci:

- Partire da Quinzano

- In fondo alla piazza (a fianco della pizzeria Italia) si passa una strettoia e si prende
 via Lavello che poi diventa via Are Zovo. 

- Si procede per circa sette Chilometri in direzione di Montecchio.

- Poco prima di arrivare a Montecchio sulla sinistra (prima del bidone di raccolta vetri)
 si imbocca la via Pozza Stroa dove al numero civico 1 si trova la villetta di Gilberto. 

- La via Pozza Stroa è segnalata anche col vecchio toponimo di Monchetto

In caso di pioggia Informazioni precise saranno date con l'avviso successivo.

lunedì 7 aprile 2025

9 aprile 2025 a Bologna...


 

Un aforisma al giorno - Eresia o moda, umore e mente...



Una moda o un'eresia è l'esaltazione di qualcosa che, anche se vero, è di natura secondaria o temporanea contro le cose essenziali ed eterne, quelle che si dimostrano sempre vere a lungo termine. In breve, è la contrapposizione dell'umore alla mente.

Gilbert Keith Chesterton, William Blake.

William Blake


domenica 6 aprile 2025

Un aforisma al giorno - Temperamento artistico...



Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti. È una malattia che nasce dal fatto che gli uomini non hanno sufficiente forza espressiva per esprimere e liberarsi dell'elemento artistico nel loro essere. Per ogni uomo sano di mente è salutare esprimere l'arte che è in lui; per ogni uomo sano di mente è essenziale liberarsi dell'arte che è in lui a tutti i costi. Gli artisti di grande e sana vitalità si liberano facilmente della loro arte, come respirano facilmente o sudano facilmente. Ma negli artisti con meno forza, la cosa diventa una pressione e produce un dolore definito, che si chiama temperamento artistico. Così, i grandissimi artisti riescono a essere uomini comuni, uomini come Shakespeare.

Gilbert Keith Chesterton, The Daily News, 1 aprile 1905.



venerdì 4 aprile 2025

Aforismi in lingua originale - He is not two men…

Happy is he who still loves something that he loved in the nursery: he has not been broken in two by time; he is not two men, but one, and has saved not only his soul but his life.

Gilbert Keith Chesterton, Illustrated London News,
26 September 1908



Inviato da iPhone

martedì 1 aprile 2025

Chesterton's Ballad of the White Horse: From Conception to Critical Reception Critical Reception, di Nicholas Milne.



Vi proponiamo questo saggio su La Ballata del Cavallo Bianco, vista la pubblicazione della traduzione in rima di Giulio Mainardi e l’interesse che l’opera suscita da sempre, in specie, in Italia, dal tempo della traduzione di Annalisa Teggi.






lunedì 31 marzo 2025

Un interessante parallelo tra Il Signore degli Anelli e La Ballata del Cavallo Bianco a firma di Christopher Clausen.



Il saggio che vi proponiamo è intitolato “‘Lord of the Rings’ and ‘The Ballad of the White Horse,”’ ed è tratto da South Atlantic Bulletin, Vol. XXXIX, No. 2, May, 1974, pp. 10-16. Non recente, ma è difficile trovare saggi che propongono lavori critici approfonditi sul rapporto di Tolkien con l’opera di Chesterton.

In questo saggio Clausen sostiene che per il suo Il Signore degli Anelli, J. R. R. Tolkien abbia preso a prestito la struttura narrativa ed i temi fondamentali del poema chestertoniano sulla Cristianità che affronta le forze del male.



La cosa è tutt’altro che scontata e certa, anche perché sembra che Tolkien non apprezzasse il poema ed il suo finale (in una lettera inviata al figlio nel 1944, scrisse che «il finale è assurdo. Il luccichio e il fracasso delle parole ed espressioni [...] non possono nascondere il fatto che GKC non sapesse niente di niente riguardo al "nord", pagano o cristiano»). Tuttavia uno studioso come Joseph Pearce sostiene che la tesi non sia  infondata e che un’influenza indiretta sia riscontrabile.


Esso è reperibile anche qui:


A nostro avviso c’è ancora molto da dire e da scrivere sul rapporto tra questi due scrittori, molto ancora da approfondire.






domenica 30 marzo 2025

La Ballata del Cavallo Bianco in rima! Giulio Mainardi ha appena terminato la sua lunga fatica e noi la aspettiamo!

Giulio Mainardi ci scrive e noi subito lo condividiamo con voi, cari lettori, è una bella notizia che aggiunge un nuovo tassello alle traduzioni di Chesterton, per di più nel campo della poesia, sempre un po' lasciato da parte chissà perché. Giulio, che è giovane, bravo ed appassionato, ha fatto un lavorone, e vogliamo dargli spazio, cosa che faremo ancora nei prossimi giorni. Intanto leggete il suo messaggio:

Dopo nove anni di duro lavoro viene finalmente alla luce la mia traduzione (vastamente annotata) della «Ballata del Cavallo Bianco». Non so se ho saputo rendere giustizia a questo bellissimo poema; di sicuro ci ho provato; di sicuro lavorandoci altri dieci anni avrei potuto fare di meglio, ma intanto ci accontentiamo così… Nella terza foto vedete qualcosina della mole dello sviluppo della traduzione (in realtà è la prima abbiate pazienza, colpa nostra qui dietro al blog 😖... ndr).

Ho creato una pagina su Instagram per provare a pubblicizzare un po’ il libro. Pubblicherò un po’ di strofe; seguitela così (mi date una mano, e) vi fate un’idea di com’è: 






sabato 29 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Abnorme ingenuità e abnorme peccato (attualissimo tutto, come sempre).

Il male vince sempre grazie agli uomini dabbene che trae in inganno; e in ogni età si è avuta un'alleanza disastrosa tra abnorme ingenuità e abnorme peccato.

Gilbert Keith Chesterton, Eugenetica e altri malanni.



venerdì 28 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Sul coraggio.

Il forte non può essere coraggioso. Solo il debole può esserlo.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici.



giovedì 27 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Le virtù che l'uomo non può mostrare.



Dovremmo interessarci al lato più oscuro e reale di un uomo, in cui risiedono non i vizi che mostra, ma le virtù che non può mostrare.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici.


mercoledì 26 marzo 2025

lunedì 24 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Ottimismo.

Le circostanze spezzano le ossa di un uomo; ma non è mai stato dimostrato che esse spezzino l'ottimismo di un uomo.

Gilbert Keith Chesterton, Charles Dickens.





domenica 23 marzo 2025

Aforismi in lingua originale - A great man...

There is a great man who makes every man feel small. But the real great man is the man who makes every man feel great.

Gilbert Keith Chesterton, Charles Dickens.



sabato 22 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Un grande classico con la sua fonte.

C'è un grande uomo che fa sentire ogni uomo piccolo. Ma il vero grande uomo è colui che fa sentire tutti grandi.

Gilbert Keith Chesterton, Charles Dickens.



venerdì 21 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Crudeltà.

La crudeltà è, forse, il tipo peggiore di peccato. La crudeltà intellettuale è certamente il tipo peggiore di crudeltà.

Gilbert Keith Chesterton, All Things Considered.



giovedì 20 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Cose romantiche.

Imbucare una lettera e sposarsi sono tra le poche cose ancora assolutamente romantiche, perché per essere assolutamente romantica una cosa deve essere irrevocabile.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici.



mercoledì 19 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Stampare in formato 6 x 2 e portare sempre con sé…


La scienza non deve imporre alcuna filosofia, non più di quanto il telefono debba dirci cosa dire.

Gilbert Keith Chesterton, Illustrated London News, 9 ottobre 1909.

Un aforisma al giorno / Riproposizioni - Come è iniziata la moralità.





La moralità non è cominciata con un uomo che diceva a un altro: «Non ti picchierò se non mi picchierai»; non c’è traccia di un simile accordo. Esiste, invece, la testimonianza che entrambi gli uomini dicessero: «Non dobbiamo batterci a vicenda nel luogo sacro». Conquistarono la moralità salvando la religione. Non aspiravano al coraggio. Combattevano per difendere il santuario e scoprirono di essere diventati coraggiosi. Non coltivavano la purezza. Si purificavano per l’altare e scoprirono di essere puri.

Gilbert Keith Chesterton, Ortodossia.


martedì 18 marzo 2025

Un aforisma al giorno / Riproposizioni - "... nel giro di un anno o due il quartiere potrebbe diventare più bello di Firenze...".



Se spuntasse qualcuno in grado di amarlo, a Pimlico si innalzerebbero torri d’avorio e pinnacoli dorati; Pimlico si adornerebbe come una donna quando è amata: perché gli ornamenti non servono a nascondere cose orribili, ma ad abbellire ciò che è già adorabile. Una madre non mette al suo bambino un nastro azzurro pensando che senza sarebbe brutto. Un innamorato non regala una collana alla sua ragazza per nasconderle il collo. Se la gente amasse Pimlico come le madri amano i loro figli, gratuitamente, perché sono i loro figli, nel giro di un anno o due il quartiere potrebbe diventare più bello di Firenze. Certi lettori diranno che questa è pura fantasia. Io rispondo che questa è la vera storia dell’umanità. È in tale modo che le città sono diventate grandi. Provate a tornare indietro, alle più lontane origini della civiltà, e scoprirete che sono legate a qualche antico altare di pietra o circondano un pozzo sacro. Un popolo, prima di rendere glorioso un luogo, lo venera. I romani non amavano Roma per la sua grandezza. Roma era grande perché i romani l’avevano amata.

Gilbert Keith Chesterton, Ortodossia.


lunedì 17 marzo 2025

Aforismi in lingua originale - Oggi è San Patrizio e allora...




The great Gaels of Ireland are the men that God made mad,
For all their wars are merry, and all their songs are sad.

Gilbert Keith Chesterton, The Ballad of the White Horse.






Un aforisma al giorno - La regola d'oro.

Il detto "la regola d'oro è che non esistono regole d'oro" può in realtà essere confutato semplicemente rovesciandolo. Il fatto che non esistano regole d'oro è già di per sé una regola d'oro. È anzi molto peggio di una regola d'oro: è una regola ferrea, un ostacolo al primo movimento dell'uomo.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici.



domenica 16 marzo 2025

Riproposizioni - Un bagliore dimenticato.

Nessuno ha mai misurato l'immensità del suo debito verso chi lo ha creato e gli ha permesso di avere un nome. Nel fondo del nostro cervello, rimaneva un bagliore dimenticato, una fiamma di sbigottimento per la nostra stessa esistenza. Lo scopo della vita artistica e spirituale era quello di scavare quest'alba sommersa di meraviglie: e l'uomo seduto nella sua poltrona avrebbe improvvisamente capito di essere vivo e sarebbe stato felice.

Gilbert Keith Chesterton, Autobiografia.



sabato 15 marzo 2025

Chestertoniani del mondo in ordine sparso in pose da pic nic - Ernest Hemingway (1899 - 1961).

 


«Mi piacerebbe conoscerlo» disse Nick.
«A me piacerebbe conoscere Chesterton» disse Bill.
«Vorrei che ora fosse qui» disse Nick. «Domani lo porteremmo a pescare nel ‘Voix».
«Chissà se gli piacerebbe andare a pesca» disse Bill.
«Certo» disse Nick. «Dev’essere uno dei migliori che ci siano. Ti ricordi L’osteria volante?

Se un angelo del cielo
T’offre un altro bicchierino,
Ringrazialo delle buone intenzioni
E va’ a vuotarlo nel lavandino
».

«Giusto» disse Nick. «Io credo che come uomo sia migliore di Walpole».
«Oh, come uomo è meglio, senza dubbio» disse Bill. «Ma Walpole è meglio come scrittore».
«Non saprei» disse Nick. «Chesterton è un classico».
«Anche Walpole è un classico» insisté Bill.
«Vorrei che tutt’e due fossero qui con noi» disse Nick. «Domani li porteremmo a pescare nel ‘Voix».
«Sbronziamoci» disse Bill.
«D'accordo» convenne Nick.

Ernest Hemingway, Tre giorni al vento, in I quarantanove racconti.

mercoledì 12 marzo 2025

Aforismi in lingua originale - “Whenever we feel there is something odd in Christian theology…”


Now, this is exactly the claim which I have since come to propound for Christianity. Not merely that it deduces logical truths, but that when it suddenly becomes illogical, it has found, so to speak, an illogical truth. It not only goes right about things, but it goes wrong (if one may say so) exactly where the things go wrong. Its plan suits the secret irregularities, and expects the unexpected. It is simple about the simple truth; but it is stubborn about the subtle truth. It will admit that a man has two hands, it will not admit (though all the Modernists wail to it) the obvious deduction that he has two hearts. It is my only purpose in this chapter to point this out; to show that whenever we feel there is something odd in Christian theology, we shall generally find that there is something odd in the truth.

Gilbert Keith Chesterton, Orthodoxy.

martedì 11 marzo 2025

Domenica 16 marzo 2025 ad Ascoli Piceno… ma c’è anche padre Brunelli!

Un aforisma al giorno / Riproposizioni - Vorrei che non dovessimo sprecare in cose frivole il tempo che avremmo potuto dedicare a lavori seri, solidi e costruttivi...



Il numero 999 nel vasto catalogo della biblioteca dei libri che non ho mai scritto (tutti molto più brillanti e convincenti di quelli che ho scritto) c'è la storia di un uomo di città di successo che sembrava avere un oscuro segreto nella sua vita e che alla fine è stato scoperto dagli investigatori mentre giocava ancora con le bambole o con i soldatini o con qualche indecoroso scherzo dell'infanzia. Posso dire con tutta modestia di essere quell'uomo, in tutto tranne che nella solidità della sua reputazione e nella sua carriera commerciale di successo. Forse era ancora più vero, in questo senso, per mio padre prima di me; ma io non ho mai smesso di giocare, e vorrei che ci fosse più tempo per farlo. Vorrei che non dovessimo sprecare in cose frivole, come le conferenze e la letteratura, il tempo che avremmo potuto dedicare a lavori seri, solidi e costruttivi come ritagliare figure di cartone e incollarvi sopra orpelli colorati. Detto questo, vengo alla terza ragione per prendere il teatro giocattolo come testo; ed è una ragione su cui ci saranno molti fraintendimenti, a causa delle ripetizioni e del sentimento stantio che in qualche modo si sono aggrappati ad esso. È una di quelle cose che vengono sempre fraintese, perché sono state spiegate troppo spesso.

Gilbert Keith Chesterton, Autobiografia.



lunedì 10 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Rendere tutto facile...

Amico mio, la razza umana cerca sempre di rendere tutto facile; ma la difficoltà che toglie da una cosa la sposta su un'altra.

Gilbert Keith Chesterton, Tremendous Trifles.



domenica 9 marzo 2025

Un aforisma al giorno e Riproposizioni - Fare della mente un deposito di tramonti (per la terza volta)

La purificazione e l'austerità sono ancora più necessarie per apprezzare la vita e il riso rispetto a qualsiasi altra cosa. Per non far passare inosservato nessun uccello, per ammirare pazientemente le pietre e le erbacce, per fare della mente un deposito di tramonti, occorre una disciplina del piacere e un'educazione alla gratitudine.

Gilbert Keith Chesterton, Twelve Types.



sabato 8 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Un uomo che abitava in Oriente.

C'era un uomo che abitava in Oriente secoli fa,

E ora non riesco a guardare una pecora o un passero,

un giglio o un campo di grano, un corvo o un tramonto,

una vigna o una montagna, senza pensare a lui;

Se questo non è essere divini, che cos'è?


Gilbert Kith Chesterton, The Notebook (1894 - 1897 circa).





venerdì 7 marzo 2025

Aforismi in lingua originale - Sin and impenitence.


The soul does not die by sin but by impenitence.

Gilbert Keith Chesterton, The Resurrection of Rome.



giovedì 6 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Peccato e impenitenza.



L'anima non muore per il peccato, ma per l'impenitenza.

Gilbert Keith Chesterton, La resurrezione di Roma.



mercoledì 5 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Propongo ancora di ritenermi libero di pensare.

Non voglio che le mie osservazioni siano confuse con l'orribile e degradante eresia secondo cui le nostre menti sarebbero semplicemente fabbricate da condizioni accidentali, e quindi non avrebbero alcun rapporto finale con la verità. Con tutte le scuse possibili ai liberi pensatori, propongo ancora di ritenermi libero di pensare. E chiunque pensi per due minuti vedrà che questo pensiero è la fine di ogni pensiero. È inutile discutere, se tutte le nostre conclusioni sono falsate dalle nostre condizioni. Nessuno può correggere i pregiudizi di nessuno, se la mente è tutta un pregiudizio.

Gilbert Keith Chesterton, Autobiografia.



Un aforisma al giorno - Questo dovete spiegare!

“Ti piacciono le cose romantiche come i teatrini giocattolo solo perché tuo padre ti ha fatto vedere un teatrino giocattolo nella tua infanzia”, risponderò con dolce e cristiana pazienza: “Sì, sciocco, sì. Senza dubbio la tua spiegazione è, in questo senso, vera. Ma quello che stai dicendo, nel tuo modo arguto, è semplicemente che associo queste cose alla felicità perché ero così felice. Non prende nemmeno in considerazione la questione del perché ero così felice. Perché guardare attraverso un buco quadrato, un cartoncino giallo, dovrebbe portare qualcuno al settimo cielo della felicità in qualsiasi momento della vita? Perché dovrebbe farlo soprattutto in quel momento della vita? Questo è il fatto psicologico che dovete spiegare; e non ho mai visto alcun tipo di spiegazione razionale”.

Gilbert Keith Chesterton, Autobiografia.

Gilbert seriamente al lavoro su una delle sue
marionette, un bel drago.


martedì 4 marzo 2025

Aforismi in lingua originale - Childhood is clearness.





I must try to state somehow what I mean by saying that my own childhood was of quite a different kind, or quality, from the rest of my very undeservedly pleasant and cheerful existence.
Of this positive quality the most general attribute was clearness. Here it is that I differ, for instance, from Stevenson, whom I so warmly admire; and who speaks of the child as moving with his head in a cloud. He talks of the child as normally in a dazed daydream, in which he cannot distinguish fancy from fact. Now children and adults are both fanciful at times; but that is not what, in my mind and memory, distinguishes adults from children. Mine is a memory of a sort of white light on everything, cutting things out very clearly, and rather emphasising their solidity. The point is that the white light had a sort of wonder in it, as if the world were as new as myself; but not that the world was anything but a real world.

Gilbert Keith Chesterton, Autobiography.

Qui sotto il brano in italiano nei due post in cui l'abbiamo già pubblicato:


lunedì 3 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Veneriamo le follie dei bambini.

Quando veneriamo qualcosa nei vecchi, è la loro virtù o la loro saggezza, e questa è una faccenda facile. Ma veneriamo i difetti e le follie dei bambini.

Gilbert Keith Chesterton, L'imputato.



domenica 2 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Cieli di pericolo.

Amare qualsiasi cosa significa vederla subito sotto cieli di pericolo.

Gilbert Keith Chesterton, All Things Considered.