martedì 1 aprile 2025

Chesterton's Ballad of the White Horse: From Conception to Critical Reception Critical Reception, di Nicholas Milne.



Vi proponiamo questo saggio su La Ballata del Cavallo Bianco, vista la pubblicazione della traduzione in rima di Giulio Mainardi e l’interesse che l’opera suscita da sempre, in specie, in Italia, dal tempo della traduzione di Annalisa Teggi.






lunedì 31 marzo 2025

Un interessante parallelo tra Il Signore degli Anelli e La Ballata del Cavallo Bianco a firma di Christopher Clausen.



Il saggio che vi proponiamo è intitolato “‘Lord of the Rings’ and ‘The Ballad of the White Horse,”’ ed è tratto da South Atlantic Bulletin, Vol. XXXIX, No. 2, May, 1974, pp. 10-16. Non recente, ma è difficile trovare saggi che propongono lavori critici approfonditi sul rapporto di Tolkien con l’opera di Chesterton.

In questo saggio Clausen sostiene che per il suo Il Signore degli Anelli, J. R. R. Tolkien abbia preso a prestito la struttura narrativa ed i temi fondamentali del poema chestertoniano sulla Cristianità che affronta le forze del male.



La cosa è tutt’altro che scontata e certa, anche perché sembra che Tolkien non apprezzasse il poema ed il suo finale (in una lettera inviata al figlio nel 1944, scrisse che «il finale è assurdo. Il luccichio e il fracasso delle parole ed espressioni [...] non possono nascondere il fatto che GKC non sapesse niente di niente riguardo al "nord", pagano o cristiano»). Tuttavia uno studioso come Joseph Pearce sostiene che la tesi non sia  infondata e che un’influenza indiretta sia riscontrabile.


Esso è reperibile anche qui:


A nostro avviso c’è ancora molto da dire e da scrivere sul rapporto tra questi due scrittori, molto ancora da approfondire.






domenica 30 marzo 2025

La Ballata del Cavallo Bianco in rima! Giulio Mainardi ha appena terminato la sua lunga fatica e noi la aspettiamo!

Giulio Mainardi ci scrive e noi subito lo condividiamo con voi, cari lettori, è una bella notizia che aggiunge un nuovo tassello alle traduzioni di Chesterton, per di più nel campo della poesia, sempre un po' lasciato da parte chissà perché. Giulio, che è giovane, bravo ed appassionato, ha fatto un lavorone, e vogliamo dargli spazio, cosa che faremo ancora nei prossimi giorni. Intanto leggete il suo messaggio:

Dopo nove anni di duro lavoro viene finalmente alla luce la mia traduzione (vastamente annotata) della «Ballata del Cavallo Bianco». Non so se ho saputo rendere giustizia a questo bellissimo poema; di sicuro ci ho provato; di sicuro lavorandoci altri dieci anni avrei potuto fare di meglio, ma intanto ci accontentiamo così… Nella terza foto vedete qualcosina della mole dello sviluppo della traduzione (in realtà è la prima abbiate pazienza, colpa nostra qui dietro al blog 😖... ndr).

Ho creato una pagina su Instagram per provare a pubblicizzare un po’ il libro. Pubblicherò un po’ di strofe; seguitela così (mi date una mano, e) vi fate un’idea di com’è: 






sabato 29 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Abnorme ingenuità e abnorme peccato (attualissimo tutto, come sempre).

Il male vince sempre grazie agli uomini dabbene che trae in inganno; e in ogni età si è avuta un'alleanza disastrosa tra abnorme ingenuità e abnorme peccato.

Gilbert Keith Chesterton, Eugenetica e altri malanni.



venerdì 28 marzo 2025

Un aforisma al giorno - Sul coraggio.

Il forte non può essere coraggioso. Solo il debole può esserlo.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici.