giovedì 31 marzo 2022

Grazie, signor G. S. Street!

The only possible excuse for this book is that it is an answer to a challenge. Even a bad shot is dignified when he accepts a duel. When some time ago I published a series of hasty but sincere papers, under the name of "Heretics," several critics for whose intellect I have a warm respect (I may mention specially Mr. G.S. Street) said that it was all very well for me to tell everybody to affirm his cosmic theory, but that I had carefully avoided supporting my precepts with example. "I will begin to worry about my philosophy," said Mr. Street, "when Mr. Chesterton has given us his." It was perhaps an incautious suggestion to make to a person only too ready to write books upon the feeblest provocation. But after all, though Mr. Street has inspired and created this book, he need not read it. If he does read it, he will find that in its pages I have attempted in a vague and personal way, in a set of mental pictures rather than in a series of deductions, to state the philosophy in which I have come to believe. I will not call it my philosophy; for I did not make it. God and humanity made it; and it made me.

Questo è il famoso incipit di Ortodossia, che ho voluto riportare nella sua versione originale in lingua inglese. Qui si capisce l'occasione del libro: «Quando qualche tempo fa pubblicai una serie di saggi frettolosi ma sinceri, sotto il nome di "Eretici", diversi critici per il cui intelletto ho un vivo rispetto (posso menzionare specialmente il signor G. S. Street) dissero che era perfettamente giusto che io chiedessi a tutti di affermare la propria teoria cosmica, ma che avevo accuratamente evitato di suffragare i miei principi con delle dimostrazioni. "Comincerò a preoccuparmi della mia filosofia", disse il signor Street, "quando il signor Chesterton ci avrà detto la sua"». La provocazione del signor Street è stata galeotta nell'occasionare il capolavoro, «ma dopo tutto» precisa il Nostro Eroe, «anche se il signor Street ha ispirato e creato questo libro, non è necessario che lo legga».

A questo punto mi sono chiesto: ma chi è esattamente il signor G. S. Street? Anche perché vorrei trovare un modo per ringraziarlo.

Anzitutto "G. S.": questi nomi che finiscono in sigle, quasi fossero le care vecchie targhe delle macchine di quando ero giovane... GKC, GBS, eccetera. "G. S." sta per George Slythe, e già qualcosa in più sappiamo, ma non è abbastanza. George Slythe Street nacque nel 1867, quindi era sette anni più anziano di Chesterton, e morì nel 1936, qualche mese dopo di lui, in Ottobre. Fu un critico letterario, un giornalista ed un romanziere nato a Wimbledon, quindi a Londra. È noto per il suo romanzo del 1894, The Autobiography of a boy (L'Autobiografia di un ragazzo), satira verso Oscar Wilde e Lord Alfred Douglas: ebbe infatti inclinazioni contrarie al decadentismo, un po' come il nostro Gilbert, sebbene apprezzasse il De Profundis di Wilde. Nel 1914 fu nominato esaminatore congiunto di opere teatrali (un ruolo collegato ad una vecchia legge rimasta in vigore dalla fine del '700 al 1968, che si curava di operare una sorta di censura sulle opere teatrali che mostrassero critiche contro la monarchia e l'impero. La legge prevedeva la nomina di un esaminatore). Street divenne poi esaminatore unico nel 1920. Morì il 31 ottobre 1936.

Scavando ho ritrovato la critica che provocò il capolavoro, eccola qui di seguito:

MR. CHESTERTON. 
By G. S. Street. 
 The Outlook, June 17, 1905

I HOPE no one will discourage Mr. Chesterton. So far it has been roses all the way with him. Reviewers, a graceful throng, have strewn them in his path, crying "Brilliant! Clever! Delightful!" But they are a fickle tribe. It seems to be a law with most of them that they can never praise the same man for long, though he continues doing the same thing. Then they disgust each other, and are morbidly anxious to be independent. Each likes to think a new writer his own discovery, and observing his roses to be merely part of a heap turns away, or even picks up a stone for use what time the unfortunate comes his way again. What a shout of praise greeted Mr. E. F. Benson's first novel, and how sharp they were with his second! The thought of Mr. Benson's bewilderment used often to torment me in those days. Mr. Chesterton's publisher furnishes us at the end of his last book* with imposing excerpts from the encomia on his Napoleon of Notting Hill. It was a very readable book because it had a genuine idea in it, but Mr. Chesterton is not as yet skilful in creating either people or an "atmosphere," and Heretics, where such a gift is not necessary, is incomparably better stuff. For one or two ideas rather thinly drawn out, it has a thousand, a feast indeed (though the feeding be as confused as fine) for a mind which loves ideas. Yet I have not seen it so lavishly bepraised as the other, and have noticed, on the contrary, in one or two reviews I have had the curiosity to read, an ominous disposition to speak of satiety. Originality and fertility of mind are apt to tire most people, to be sure. Mr. Chesterton must be prepared for that, and he must be prepared for a caustic critic or so who hates anything new and fresh. I hope he will not be discouraged, and I am pleased to think that he is not in the least likely to be. Meanwhile if he can derive any sort of small encouragement from my approbation he is heartily welcome to it.

But I offer it with some mistrust. He is so fond of turning things inside out that he will easily prove eulogy to be insult. If I say, for instance, that I care more about his mental agility than for any goal he may reach by it, he will reply that that is to treat him like a performing bear; his doctrine is the important matter. If I say that his youthful joyousness in thought raises my spirits, as it does, he will reply that that is as bad as the medicinal drinking he attributes to Omar; only the high-spirited ought to enjoy high spirits in another. Perhaps, however, he will redress the balance by treating my adverse criticism in the same manner, and it may be politic to begin with it.

He does not write as well as he should. I agree that a man who really has something to say generally finds the right way of saying it, and that one who begins with style commonly ends with it, though there are many exceptions. But that is no reason why a writer should not write his best, and this one is hasty and careless, and therefore sometimes clumsy. Take his exercises in the art of paradox, of which he is fond. The detractors of paradox say with equal obviousness and stupidity that it is only an arbitrarily inverted platitude. The finest paradox is a true step beyond the platitude in the way of truth. The merely plausible paradox, which also is a delightful thing, is the forcing of a word or a phrase until the platitude is reversed. It must be done gently and tactfully. Mr. Oscar Wilde at his best did it perfectly. He would lead you to it gradually, discoursing reasonably and without effort until you were landed in it apparently by accident. Mr. Chesterton, over-anxious to astonish, begins with it. "All other people say stones are hard: I say they are soft, and I'll prove it in a jiffy," so to speak. That is not effective. His taste is sometimes very bad. He will be easy about it because he believes that " good taste" is " the last and vilest of human superstitions." Nevertheless, when a coarse parody (on page 27) of a sacred part of the Church liturgy sickens a reader's mind I suggest that attention to the argument is distracted. The age of faith was the age of irreverence, as he says—at least I think he does, but he says so many things, bless him—but that was a gay irreverence, and this is culpable, because it is earnest and for a good motive: he shall not retort that I am sickened because I am irreligious. Lastly—for this occasion, anyhow—his doctrine is vague. That would not signify if he did not insist that a man's doctrine is the most important thing about him—I do not believe it—and that the fault of the age is its lack of doctrine. But he is always so insisting, and all I can gather of his own doctrine is his belief that everyone else ought to have one. I shall not begin to worry about my philosophy of life until Mr. Chesterton discloses his.

Now I come to what I like in him. I like the freedom with which he discusses his contemporaries—a freedom I have tried respectfully to imitate in these remarks. He is sometimes wrong, as when he insists on the egotism of Mr. George Moore, whose one great merit is a really beautiful power of sympathy with other people's emotions; and he is sometimes obvious, as when he insists on Mr. Shaw's sincerity, which no intelligent student of that propagandist ever doubted. But he looks at his contemporaries with a fresh eye, and that is no common feat. I like his heartiness in attack. I like his provocativeness, his ambition to leave the world a little noisier than he found it. I like his genuine originality, which one perceives even when he seems anxious to display it. I like him for discussing abstractions, and I like his mischievous play with paradoxes. But above all I like—I might say revel in— the amazing continuance of his agility. There is nothing derogatory in calling him an intellectual acrobat. I know he is full of an earnest purpose, though I do not quite know what it is, but there is no harm in admiring the vitality of the leaps and bounds with which he prosecutes it. They seem inexhaustible, and I could watch them for ever.

Heretics. By G. K. Chesterton. London: John Lane. 5s. net.

Mi spiace solo di non aver trovato una foto di questo gentile signore a cui vorrei dire un caloroso grazie perché se non avesse stimolato Chesterton a dire quale fosse la sua filosofia, chissà che sarebbe successo (questo potrebbe essere l'oggetto di un altro libro, che mi astengo dallo scrivere, sia chiaro). Se qualcuno la dovesse trovare, me lo faccia sapere.

Intanto grazie mille, signor George Slythe Street!

Marco Sermarini



Qui sopra, non sono prime edizioni 
ma mi piacevano le copertine...


Sulla barbarie di Berlino - di Fabio Trevisan.

https://uomovivo.blogspot.com/2022/02/novita-editoriale-rubbettino-pubblica.html


Il recente conflitto Russia-Ucraina ha mostrato in modo inequivocabile, oltre alla possibilità di una terza guerra mondiale dalle catastrofiche conseguenze, la barbarie moderna della sopraffazione di alcuni esigui gruppi di potere (sostenuti dalle elites finanziarie) a scapito della maggioranza delle persone inermi. Si è sempre più costretti ad accettare “democraticamente” risoluzioni dettate da organismi sovranazionali (UE, ONU, NATO, ecc.) che ci spingono a subire politiche, visioni del mondo senza che il popolo sia stato degnamente informato né tantomeno consultato. L’apparire di personaggi non eletti democraticamente, caldeggiati dall’intero sistema mediatico mainstream e da parlamenti in quasi totale servitù nei loro confronti, ha condotto milioni di persone a subire decisioni importanti sul loro destino, come ad esempio l’appoggio militare ad una delle due contendenti. Sul concetto di barbarie (“La barbarie di Berlino”, Rubbettino, 2022) parlò più di un secolo fa Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), intervenendo con vigore agli albori della prima guerra mondiale. Credo che, considerando il contesto storico-politico di inizio ‘900 ovviamente mutato, l’analisi del grande scrittore inglese possa ancora essere di aiuto.

La pazzia e il “fact-checking”

L’ossessione moderna e mondana di parlare tutti delle stesse cose (per circa due anni il tema Covid ha letteralmente invaso tutti i luoghi del vivere quotidiano), con medesime argomentazioni – mascherina sì, mascherina no – , le stesse frenetiche premure, hanno portato a divisioni bipartisan nella nostra società: ieri c’era lo schieramento “no vax” contro “pro vax”, oggi “no Putin” contro “filo Putin”. A seconda della narrativa (storytelling) veicolata dagli organi di informazione statali e privati, dalle televisioni ai giornali fino ai cosiddetti social, siamo stati inondati, con un linguaggio sempre più anglicizzato, di fake news (bufale) controllate ipoteticamente dal fact-checking (verifica dei fatti), che avrebbe dovuto estendere “l’andare a vedere come stanno le cose” che la scuola fenomenologica, Husserl in testa, invitava a verificare in ambito filosofico. Dinanzi a questa mole pazzesca di informazioni (più o meno attendibili) che condiziona ineluttabilmente i pensieri e i comportamenti della gente, credo sia opportuno attingere ai pozzi di acqua fresca, costituiti dai grandi classici della letteratura o della filosofia e  dal patrimonio religioso e artistico che si è succeduto nei secoli. Nell’introduzione alla “Barbarie di Berlino” del 1914, Chesterton iniziava con queste parole: “A meno che non siamo tutti pazzi, anche dietro la faccenda più sconcertante c’è una storia. D’altro canto, se fossimo tutti pazzi non esisterebbe neppure la pazzia”. La pazzia agli inizi della prima guerra mondiale richiama la pazzia odierna del conflitto Russia-Ucraina: non mancano ragioni da una parte o dall’altra, ma ciò che le caratterizza è esattamente l’elemento sconcertante, la sproporzione tra mezzi e fini, la carne umana fatta a brandelli. Proprio perché si accampano ragioni a giustificare la guerra, si manifesta ciò che Chesterton scrisse in Ortodossia del 1908: “Il pazzo non è colui che ha perso la ragione, ma quello che ha perso tutto tranne la ragione”. Tornando alla realtà evidente del conflitto, Chesterton avrebbe suggerito, come egli scrisse, che i fatti non sono tutta la verità e che quindi il fact-checking non è sufficiente per poter leggere la realtà vera che sta dietro la realtà fattuale, come suggeriva lo scrittore londinese: “Ciò detto, è del tutto vero che dietro questi fatti stanno delle verità. Verità terribili, di natura spirituale”. Era necessario quindi indagare le vere origini del conflitto, come egli fece, cercando di rintracciare quello che allora egli chiamava “il male europeo moderno”, trovare cioè “la sorgente da cui il veleno è sgorgato su tutte le Nazioni della terra”.

Da che parte stare?

L’enigma che oggi ci si pone è: “Da che parte stare?”. Questo dubbio oggi sembrerebbe trovare una facile risposta in coloro, i cosiddetti pacifisti, che sventolando bandiere e stringendosi la mano, troverebbero la soluzione nel manifestare il desiderio della pace contro la guerra. Ma quali contenuti ha questa “volontà di pace” se non riguarda la vita interiore, la conversione reale del cuore? Non c’è forse il pericolo che un legittimo desiderio di pace si trasformi nell’ideologia pacifista? Non si dovrebbe piuttosto seguire la traccia indicata da Chesterton, ossia cercare la scaturigine spirituale del male europeo moderno nelle pieghe della storia? Appare quindi evidente che non sia sufficiente schierarsi per almeno due motivi: primo, appare grossolano e superficiale difendere una delle parti, soprattutto quando le ragioni che tendono a giustificare la guerra aumentano di giorno in giorno e sono sempre meno oggettivamente verificabili; secondo, appare riduttivo comprendere il singolo terribile fatto della guerra senza un contesto più ampio, soprattutto dove sarebbe necessario studiarne le cause di natura spirituale. Come abbiamo constatato con la precedente pandemia, non si tratta di stare da una parte o dall’altra, ma comprendere, dietro i fatti, l’origine non solo materiale (se provenga dal laboratorio cinese di Wuhan o meno) del Covid. La spiegazione materiale non è sufficiente a farci comprendere la natura dei fatti, che vela sempre una causa spirituale. 

La barbarie moderna

Quando Chesterton apostrofava i prussiani come barbari, intendeva considerarli come i nemici giurati della civiltà occidentale: “Il pericolo prussiano è che è pronto a combattere per vecchi errori come se fossero nuove verità”. L’interventismo contro il pericolo prussiano vide suo fratello Cecil (1879-1918) combattere e perire al fronte per la difesa della civiltà cristiana contro la barbarie, la barbarie di Berlino. Questa battaglia a baluardo della civiltà cristiana verteva sul concetto di “promessa”: “La promessa non esiste in natura ed è il marchio dell’uomo. Facendo riferimento esclusivo alla civiltà umana, si può davvero dire che in principio era la Parola. Il giuramento è per l’uomo ciò che il canto è per l’uccello, o l’abbaiare per un cane: è la sua voce, ciò che lo rende riconoscibile”. Chesterton riscontrava la barbarie laddove veniva a mancare la promessa, il voto, il giuramento: intravedeva nella barbarie moderna l’incapacità di mantenere l’impegno. Questa difesa dei voti, degli impegni assunti davanti a Dio e agli uomini lo faceva perorare l’indissolubilità del vincolo coniugale, come attestava nel libro: “La superstizione del divorzio”. Chesterton desiderava lottare contro la barbarie moderna che individuava nella temuta Prussia: “Ci battiamo per la fiducia e le alleanze, per la memoria salda e il possibile incontro degli uomini, per tutto ciò che rende la vita diversa da un incubo fuori controllo”. Egli definiva il pericolo prussiano come un “intellettualismo” che stava distruggendo alcune idee necessarie all’umanità. Oltre al vincolo e alla promessa della parola data, vedeva nell’elemento prussiano da sconfiggere l’incapacità di capire il sano patriottismo popolare, la mancanza di empatia e di reciprocità: “Il barbaro non può abbracciare le cose con lo sguardo, né guardarle da due punti di vista, e perciò diventa una bestia cieca e un divoratore di uomini…il barbaro è un uomo che non solo non può amare, ma neppure odiare il prossimo suo come se stesso”. La barbarie moderna si configurava quindi, agli occhi di Chesterton, come distruttiva dei legami forti e spirituali della civiltà cristiana. Rimandando alla lettura di questo pamphlet diretto contro la barbarie, chiediamoci anche noi quale sia il significato, oggi, di “barbarie moderna”, in modo da riscoprire e valorizzare i principi e i valori fondamentali oltre la patina superficiale dei fatti che, come abbiamo visto, spesso occultano le radici spirituali più profonde.

Riproposizioni - Un Chesterton al giorno toglie il medico di torno - 1

Riproponiamo qualche puntata dei podcast che tempo fa dedicammo a Chesterton. Ecco il primo:

https://soundcloud.com/societa-chestertoniana-italiana/un-chesterton-al-giorno-1?utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing

mercoledì 30 marzo 2022

Ennesima riproposizione del solito bellissimo giochino: chi e come vi ha fatto conoscere Chesterton. Sempre bello.

  15 marzo alle ore 23:22

  • Fortarrigo Piccolomini
    Il mio amore per Tolkien.
    3
  • Renzo Zenzolo
    Uno scritto preso in mano per caso.
    2
  • Nino Venuto
    Don Ciccio Ventorino, e poi il mio parroco gemello di ordinazione di don Ciccio.
    3
    • Mi piace
    • Rispondi
    • Condividi
    • 1 sett.
    • Modificato
  • Corinna Balestrieri
    Credo qualche testo di Don Giussani.
    2
  • Mari de Cristofaro
    TV Rai, dicembre 1970...🤗
    2
  • Adolfo Masia
    2000 c.a Trevisan
    2
  • Margherita Marini
    Ero al liceo e mio papà mi consigliò di leggere “L’uomo che fu Giovedì” ne fui intrigata….
    2
  • Fortarrigo Piccolomini
    In realtà prima ho trovato una vecchia edizione delle avventure di un uomo vivo nella biblioteca tra i libri di mio nonno.
    Poi il mio amore per la figura e l'opera di Tolkien mi ha portato a scoprire Chesterton e Lewis in modo più approfondito, ormai più di vent'anni fa.
    2
    • Mi piace
    • Rispondi
    • Condividi
    • 1 sett.
    • Modificato
  • Mariaelena Fiori
    La lettura di padre Brown.
    2
  • Benvenuta Plazzotta
    Giussani e poi, definitivamente, Matteo Mazzariol , Presidente del Movimento Distributista Italiano, che qui ringrazio.
  • Beatrice Lo Giudice
    don Giussani forse.
    2
  • Matteo Mazzariol
    Più che chi, che cosa: frequentare le librerie cattoliche in Inghilterra
    3
  • Roberto Brunelli
    Amministratore
    Da un mitico mitomane al meeting che lasciava messaggi in codice in libreria, il lord inglese Sir Marini... 🙂
    5
  • Umberto Folena
    Ero bambino quando Renato Rascel interpretava padre Brown...
    4
  • Vitali Monica
    Ero in un posto bruttissimo, annoiata e inquieta per calmarmi cercai qualcosa da leggere, trovai un libro con la copertina verde parecchio rovinata ,dopo qualche pagina... mi conquisto' per sempre🥰
    3
  • Leonardo Mariani
    Primi anni 2000, blog "l'osteria volante".
    Tra l'altro, il blog adesso è credo scomparso.… 
    Altro...
    4
  • Paolo Valenzi
    Chesterton, Peguy e Ratzinger li ho conosciuti tramite il settimanale Il Sabato, da me acquistato fino all'ultimo numero, quello completamente in bianco.
    2
  • Daniela Scavolini
    Io l'ho conosciuto perché ho scritto la mia tesi di laurea in lingue sulla figura di Padre Brown sacerdote e detective. Un incontro che mi ha decisamente cambiato la vita.
    4
    • Mi piace
    • Rispondi
    • Condividi
    • 1 sett.
    • Modificato
    • Marco Sermarini
      Autore
      Amministratore
      +2
      Daniela Scavolini Ce la faresti avere? Stiamo raccogliendo tutte le tesi note sul Nostro Eroe!
      3
      4 risposte
    • Daniela Scavolini
      Se la trovo.... mi sa che in occasione del trasloco che feci poco dopo la laurea l'ho persa! 😥😥😥😥😥 Forse ho la "brutta copia"...
      2
    Visualizza 1 altra risposta
  • Emma Genovesi
    Don Giussani
    2
  • Alessandra Modio
    Don Luigi Giussani
    3
  • Viviana Castelli
    Da qui. Libro di lettura alle scuole medie. Più o meno l'epoca dello sceneggiato con Rascel e Foà.
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone
    2
  • Antonella Albano
    Don Luigi Giussani.
    2
  • Roberta Sarti
    Renato Rascel in TV
    3
  • Francesco Di Lodovico
    Don Luigi Giussani
    4
  • Maria Paola Meloni
    Un recensione del libro "L'uomo che ride", che poi ho acquistato e anche regalato.
    2
  • 2
  • Maria Covino
    Una raccolta di Padre Brown nella libreria di nonna sempre lì a guardarci in soggiorno. E poi Alessandra Pomponi che, quando eravamo al liceo, in una Settimana santa, letteralmente “si era fissata” che dovevamo partecipare assolutamente ad una conferen… 
    Altro...
    2
  • Dionisio Di Francescantonio
    Dall'età di 13 anni, partendo da Dostoevskij, ho cominciato a leggere sistematicamente, più o meno per due ore al giorno, tutto ciò che mi sembrava degno di essere letto. E man mano che leggi libri abitualmente viene il momento in cui sviluppi una sort… 
    Altro...
    3
    • Mi piace
    • Rispondi
    • Condividi
    • 1 sett.
    • Modificato
  • Leonardo Mariani
    Marco Sermarini Roberto Brunelli nessuno ha idea dell'identità del curatore di quel blog? Era nel giro di Berlicche. 
    Vorrei davvero ringraziarlo.
    Aiutatemi!
  • Pier Luca Bancale
    Da bambino Padre Brown, da grande le sue citazioni lapidarie
    2
  • Emilia Collina
    Un libro di racconti gialli di vari autori che mi fu regalato quando avevo nove o dieci anni mi fece conoscere Padre Brown e da lì la curiosità per un autore che mi faceva tanta compagnia nella mia solitudine
  • Anna Maria Contu
    Anche io! Renato Rascel in tv!
  • Danilo Giroma
    Padre Brown e aforismi ...
    2
  • Rodolfo Caroselli
    Anch'io conobbi GKC nel 1970 in TV attraverso la bella interpretazione di Padre Brown di Renato Rascel. Poi, pochi anni dopo, a una bancarella all'Università, feci incetta di tutti i volumetti BUR delle sue opere.
  • Ambra Bollini
    Le mie zie e la loro collezione di Oscar Mondadori e Padre Brown in TV con Rascel e Foà. Da adulta Ortodossia, Uomovivo e l'osteria Volante.
  • Marco Sermarini
    Autore
    Amministratore
    +2
    Comunque noto che il giochino squinternato piace sempre e funziona sempre! Vedo molti che tornano (sì, tornano..!) ad esprimere affetto al nostro Gilbertone... Questo mi rallegra molto e mi conferma che Gilbertone crea un vincolo di amicizia che sfida … 
    Altro...
    8
    • Dionisio Di Francescantonio
      Beh Chesterton rimane una colonna irrinunciabile a cui far riferimento: nel secolo in cui si sono messe in discussione e poi calpestate le basi del nostro essere nel mondo, lui ha difeso con incrollabile tenacia i valori tradizionali della famiglia, d… 
      Altro...
      4
      • Mi piace
      • Rispondi
      • Condividi
      • 1 sett.
      • Modificato
  • Viviana Loche
    Da Padre Brown in poi è stato ed è tutto un godere. Adoro.
  • Nicola Perna
    Ches sa ess? Non ricordo ....🤔🤔🤔🤣🤣🤣🤣
  • Dorina Grassi
    Tanti anni fa alla fiera degli oh bèi oh bèi (inizi di dicembre)qualche bancarella vendeva libri in edizione economica.
  • Max Di Paolo
    Serra se non ricordo male allegato al “Sabato” c’era “ l’uomo che fu giovedì”
  • Edoardo Dantonia
    Giacomo Berchi mi prestò Ortodossia, di cui lì per lì non capii una mazza. Poi mi buttai su Uomovivo e altri romanzi, e mi innamorai. A quel punto ripresi Ortodossia, Eretici e via dicendo, ed il resto è storia.
    • Mi piace
    • Rispondi
    • Condividi
    • 1 sett.
    • Modificato
  • Dona Berni
    Ah per me è semplice.Don Giussani in Gs. Un incontro che si è rinvigorito negli anni
  • PieraGi Pesce
    La mia mamma aveva tutta la collezione di padre brown e poi un caro sacerdote me lo ha fatto scoprire….
  • Marina Medri
    Il Meeting per l'amicizia dei popoli di Rimini!🤗
  • Rocco De Paolis
    Colpa di Michelangelo Rubino
    4
  • Giovanni Carmine Costabile
    Colpa di J.R.R. Tolkien 😂😂
  • Kristin La Manna
    La serie tv Padre Brown impersonato da Renato Rascel, don Ciccio Ventorino che citava Il bello del brutto (collana La diagonale di Sellerio), l'incontro con gli amici Chestertoniani, mostra Meeting di Rimini
    • Mi piace
    • Rispondi
    • Condividi
    • 6 g
  • Roberto Brunelli
    Amministratore
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e attività all'aperto
    • Love
    • Rispondi
    • Condividi
    • 5 g
  • Michelangelo Rubino
    Amministratore
    1977. In colonia estiva a Giulianova. Galeotta la biblioteca dove lessi "padre Brown", ed. Paoline
    2
    • Love
    • Rispondi
    • Condividi
    • 4 g