mercoledì 29 maggio 2024

#150volteChesterton - Una bella immagine italiana di Chesterton e qualche commento.


 

Oggi, cari amici, ricorre il centocinquantesimo compleanno di Chesterton e grazie al caro amico e socio Angelo Bottone riusciamo a proporvi quest'immagine che di certo non è inedita ma è assolutamente dimenticata.

Si trova nell'Almanacco dei Visacci, anno 1937, fascicolo 01, rivista edita da Vallecchi, al titolo "Ricordo di Chesterton". Il grande giornalista inglese era morto l'anno precedente, e in Italia evidentemente si coltivava la sua memoria e si era dispiaciuti per la recente scomparsa. 

Nel medesimo numero tra le altre cose troviamo un articolo di Eugenio Montale (Il Giardino delle Muse: Keepsake), uno di Domenico Giuliotti [La monaca di Faenza e Baffi (Vincenzo) ovvero della gloria], la Breve storia del «Frontespizio» di Piero Bargellini, Aldo Palazzeschi e il suo Come i fiorentini amano Firenze, Ardengo Soffici [Paesaggio (disegno)]e un altro di Emilio Cecchi (La piuma dell'angiolo), ed altro ancora.

La copertina del numero XV
del 1937 della rivista,
da cui si dovrebbe comprendere
 il nome della testata...


Si tratta, come dice la precisa didascalia, dell'uscita del Nostro Caro Eroe (a cui facciamo tanti, tanti auguri in questo giorno: ma questi auguri serviranno a noi! Lui sta molto, ma molto meglio di noi, e se la ride di gusto, e sicuramente per gratitudine dirà qualcosa di buono per noi a Nostro Signore Gesù Cristo!) da Palazzo Vecchio a Firenze, nel Maggio 1935, quando diede la nota conferenza in occasione del cosiddetto Maggio Fiorentino, esattamente il giorno 14.

Guardate con che ammirazione e anche con che stupore lo osservano gli astanti. Quell'anno Chesterton fu anche candidato al Premio Nobel per la Letteratura (che per la cronaca non fu assegnato), dunque parliamo di un momento di grandissima notorietà e di gloria per il Nostro Eroe.

Qui sotto alcuni vecchi post per documentarvi a proposito della conferenza del Maggio Fiorentino. Nei primi due c'è solo un accenno ma c'è molto di interessante da leggere della relazione di Chesterton con l'Italia:

https://uomovivo.blogspot.com/2011/08/unaltra-novita-chestertoniana-al.html

https://uomovivo.blogspot.com/2012/06/il-soprannaturale-e-naturale-scritti.html

Qui si mostrano Palazzo Vecchio e Chesterton che vi entra:

https://uomovivo.blogspot.com/2019/12/maggio-fiorentino-1935-qui-il-nostro.html

Qui un simpaticissimo aneddoto italiano su Chesterton, sua moglie Frances e le doti di pilota di Dorothy Collins:

https://uomovivo.blogspot.com/2022/01/aneddoti-frances-gilbert-dorothy-e-i.html

Qui si parla della ripubblicazione della famosa conferenza:

https://uomovivo.blogspot.com/2020/08/la-letteratura-inglese-e-la-tradizione.html

Qui la moglie Frances annota il suo diario "italiano":

https://uomovivo.blogspot.com/2015/11/frances-blogg-e-firenze.html

Qui a proposito della candidatura al premio Nobel di Chesterton:

https://uomovivo.blogspot.com/2018/03/il-nobel-mancato-di-chesterton-un.html

TANTI AUGURI, GILBERTONE NOSTRO!!! TI VOGLIAMO TANTO BENE!!!

Nessun commento: