Pagine

sabato 29 aprile 2017

Un aforisma al giorno

Sono gli dèi a non stancarsi dell'iterazione delle cose; per loro, il crepuscolo è sempre nuovo e l'ultima rosa è rossa come la prima.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici

venerdì 28 aprile 2017

Un aforisma al giorno

Sono rimasto quel fuori casta che potete vedere, tagliato fuori da qualsiasi esultanza legata a un partito.

Gilbert Keith Chesterton, Autobiografia

Un aforisma al giorno

L'unica guerra accettabile è una guerra di difesa. Per definizione, una guerra di difesa è quella da cui si ritorna a brandelli e coperti di sangue, con l'unico vanto di non essere morti.

Gilbert Keith Chesterton, Autobiografia

Chesterton in altre parole - Hilaire Belloc

La principale caratteristica di Chesterton come scrittore e come uomo (i due aspetti erano identificati molto più precisamente in lui che nella maggior parte degli scrittori) era il suo essere nazionale. (...) La successiva caratteristica era un'estrema precisione di pensiero, com'era di solito caratteristica degli inglesi, sebbene nei tempi moderni è crollata e la gente ha scordato quanto fosse nativa nella mentalità inglese del passato. La terza caratteristica che noto dei suoi scritti e del suo pensiero è una capacità unica per il parallelismo. Egli illuminava e spiegava continuamente realtà attraverso paragoni. Questa fu davvero l'arma peculiare per il genio di Chesterton. Era la cosa che egli aveva in particolare, e che nessun altro nel suo tempo avvicinò, e pochi nel passato hanno accostato. È l'elemento più forte bei suoi scritti e nel suo pensiero, dopo l'elemento molto meno eccezionale della sincerità.

Hilaire Belloc, On the place of Gilbert Chesterton in English Letters


Inviato da iPhone

mercoledì 26 aprile 2017

Un aforisma al giorno - ancora un po' di Eretici... (questo è spettacolare, scardina tutto il relativismo e lo fa a pezzi)

Il detto "la regola d'oro è che non esistono regole d'oro" può in realtà essere confutato semplicemente rovesciandolo. Il fatto che non esistano regole d'oro è già di per sé una regola d'oro. È anzi molto peggio di una regola d'oro: è una regola ferrea, un ostacolo al primo movimento dell'uomo.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici

Un aforisma al giorno - sempre da Eretici

Bevi perché sei felice, ma mai perché sei triste. Non bere mai quando non farlo ti rende infelice, o sarai come il bevitore di gin dal volto tetro dei bassifondi; ma se bevi quando saresti felice anche senza bere sarai come l'allegro contadino italiano. Non bere mai perché ne hai bisogno, poiché questo è un atto razionale che ti porta dritto alla morte e all'inferno. Ma bevi perché non ne hai bisogno, poiché questo è un atto irrazionale e l'antica salute del mondo.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici

Un aforisma al giorno - da Eretici (comprate l'edizione Leardini su Pump Street!)

Quando il trionfo è il metro di giudizio di ogni cosa, gli uomini non sopravvivono mai abbastanza a lungo da trionfare. Finché la vita è piena di speranza, la speranza è una mera lusinga o un cliché; è solo quando tutto è disperato che la speranza comincia a diventare vera forza. Come tutte le virtù cristiane, è tanto irragionevole quanto indispensabile.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici

mercoledì 19 aprile 2017

Chesterton in altre parole - mons. Ronald Knox

Anche La Ballata del cavallo bianco, uno delle sue opere certamente immortali, non può essere classificata tra l'epica inglese perché è molto più di un'epica.

Ronald Knox, Chesterton's Father Brown, in D. J. Conlon, G. K. Chesterton A Half Century of Views

Do We Need The Benedict Option? Yes, Says Bishop | The American Conservative

Una ripresa della Benedict Option, cari amici.
Ci piace quest'idea perché è così chestertoniana.
Rod Dreher è l'autore di questo libro che parla anche degli amici di San Benedetto del Tronto (quelli della Scuola Libera Chesterton, tra di essi c'è anche il nostro presidente) e dei Monaci di Norcia.
Vi proponiamo questo articolo perché si menziona mons. Robert Barron, un esperto di Chesterton (ha firmato un bel documentario televisivo su di lui ed ha partecipato via Skype alla Chesterton Conference americana del 2016) ed il nostro presidente e si parla di Chesterton.

Rod verrà in Italia nel prossimo Giugno a presentare il suo libro. Questa è un'anteprima dedicata solo ai nostri fedelissimi lettori.


Do We Need The Benedict Option? Yes, Says Bishop

Well, hello. You didn't hear from me on Monday because I was busy gallivanting around New Orleans with J.D. Vance, Ken Bickford, and others. J.D. really, really wanted to eat at Toups Meatery, but it was closed on Monday. We ended up at Lüke, where they didn't have the charcuterie board (either it wasn't on the lunch menu, or they took it off the menu, period, since I was last there), but we did eat the chicken liver and rabbit pate, which was crazy good. I spent the day fighting off the flu, which has all three of my kids down with fever. We had a good turnout for the event at UNO, and a delicious dinner afterward at Ralph's On The Park. J.D. is as nice as you expect that he would be, and New Orleans is … New Orleans. I don't get down there often enough.

On Tuesday, I slept most of the day, fighting what at this point appears to be a losing battle against the flu. Who the heck gets the flu in April?! My kids do, and I'm thisclose to joining them. So, I apologize for the light posting. Let's hope for a better day today.

I did see that the great Bishop Robert Barron of Los Angeles has written an endorsement, of sorts, of The Benedict Option, which he calls "the most talked-about religious book of 2017." He concludes by saying:

So do we need the Benedict Option now? Yes, I would say. But we should also be deft enough in reading the signs of the times, and spiritually nimble enough to shift, when necessary, to a more open and engaging attitude.

This remark reminds me of this passage from G.K. Chesterton's biography of St. Francis:

[I]t is true to say that what St. Benedict had stored St. Francis scattered; but in the world of spiritual things what had been stored into the barns like grain was scattered over the world as seed. The servants of God who had been a besieged garrison became a marching army; the ways of the world were filled as with thunder with the trampling of their feet and far ahead of that ever swelling host went a man singing; as simply he had sung that morning in the winter woods, where he walked alone.

Similarly, this passage from The Benedict Option, in which Marco Sermarini, standing in his olive grove, reflected:

"I know from the olive trees that some years we will have a big harvest, and other years we will take few," he said. "The monks, when they brought agriculture to this place a thousand years ago, they taught our ancestors that there are times when we have to save seed. That's why I think we have to walk on this road of Saint Benedict, in this Benedict Option. This is a season for saving the seed. If we don't save the seed now, we won't have a harvest in the years to come."

The point, obviously, is that we are in a period of storing-up. As I keep saying, We cannot give what we do not have. Robert Wilken, the historian of the early church, says: 

Nothing is more needful today than the survival of Christian culture, because in recent generations this culture has become dangerously thin. At this moment in the Church's history in this country (and in the West more generally) it is less urgent to convince the alternative culture in which we live of the truth of Christ than it is for the Church to tell itself its own story and to nurture its own life, the culture of the city of God, the Christian republic. This is not going to happen without a rebirth of moral and spiritual discipline and a resolute effort on the part of Christians to comprehend and to defend the remnants of Christian culture.

My sense is that a failure — willful or otherwise — on the part of conservative Christians to comprehend the depths of the current crisis has a lot to do with their knee-jerk rejection of The Benedict Option, especially if they haven't read it. It sounds like it even affected Alasdair MacIntyre, if this account is correct. Excerpt:

MacIntyre heartily criticized this movement during the Q&A after his lecture on "Common Goods, Frequent Evils" on March 27. The central point, MacIntyre emphasized, was that St. Benedict "inadvertently created a new set" of ways of life, when all he intended to do was found a monastic order. The monastery symbiotically supported the "education and liturgy" of the local villagers who provided them with postulants, over decades and centuries "build[ing] up a local community [largely] independent of the feudal order."

Hence, despite the youthful St. Benedict's flee from Rome to become a hermit, his mature work was "not a withdrawal from society into isolation," but rather a "creation of a new set of social institutions which evolved." The new St. Benedict whom we await must offer a "new kind of engagement with the social order now, not any kind of withdrawal from it."

The Benedict Optionas people who have actually read it know, makes it clear that St. Benedict's historic work had sociological effects secondary to his seeking the face of God as a monk. St. Benedict did not go to the forest to Make Rome Great Again; he only went out there to pray and to seek God, and to figure out how to serve Him under the post-imperial conditions in which he found himself. This is how it will have to be with us too.

As I've said over and over — but apparently cannot say often enough — we in the laity are not called to total withdrawal from the world, but only withdrawal sufficient to make possible Wilken's "rebirth of moral and spiritual discipline and a resolute effort on the part of Christians to comprehend and to defend the remnants of Christian culture." As Bishop Barron writes in his piece, the danger we face is that we seek to be so "relevant" to the culture outside the church that we lose what makes us distinct. If the church (by which I mean the people of God, broadly) is to produce the kind of men and women who will be able to go out into the world and convert it, and work for its redemption under God, then it will have to do what Prof. Wilken says it must do.

So, when George Weigel writes, critically:

Yet proponents of the Benedict Option would do well to rethink several things. To begin with, this so-called "Ben-Op," at least as imagined by some, misreads the history of the second half of the first millennium. Yes, the monasteries along the Atlantic littoral helped preserve the civilizational patrimony of the West when public order in Western Europe broke down and the Norsemen wrought havoc along the Atlantic seaboard and beyond. But Monte Cassino, the great motherhouse of St. Benedict's reforming spiritual movement, was never completely cut off from the life around it, and over the centuries it helped educate thinkers of the civilization-forming caliber of Thomas Aquinas.

… he's revealing that he hasn't actually read the book, because in the book, I write about the kind of life that lay Christians are called to lead now requires strategic withdrawal for the sake of culturing ourselves in Christianity, so when we go out into the world — where most of us are called to live — we can represent Christ authentically in a world where the pressures to abandon the faith are very strong. As Prof. Wilken says, this culture is no longer neutral about Christianity; it is positively opposed to it. A Christian who lives as if these are normal times is going to get steamrolled.

The Catholic blogger Dr. Jared Staudt does a real service in this piece of his titled, "Stop Misunderstanding The Benedict Option". Excerpt:

I've heard so many people characterize the Benedict Option as: "We can't just retreat, give up, or bury our heads in the sand." Many people have equated the Benedict Option with disengagement and withdraw.

Here is the real basis of the Benedict Option:

  • Given the profound crisis of culture (which has affected the Church as well), we cannot look to mainstream institutions for our future.
  • Rather, we need to form intentional communities that more fully embody our Christian faith and in which we are willing to face the consequences of going against the stream.
  • It is from such institutions that real cultural change will occur.

Thus, the Benedict Option is all about being active and engaging the problems of society. It recognizes, however, that solutions will begin locally, in the relationships that we can influence. Rebuilding will begin there. Do we really think that our political, educational, and economic institutions will provide a secure future for the practice of our Christian faith?

Dr. Staudt goes on to explain why the particular model given to us by St. Benedict is well-suited to our time and place. He concludes:

I recommend actually reading Rod Dreher's book, The Benedict Option, before forming opinions about it. The strength of the book comes from its description of the Benedictine ideal, primarily through the lens of the monks of Norcia, and from providing other concrete examples such as the Tipi Loschi lay community, also of Italy. The book certainly has its limits. It is a reflection, which should begin a conversation, and—even more that—a process of discernment. We all need to find our own particular way to respond to the crisis of our time. St. Benedict certainly provides an important, and we might even say crucial, witness on how to build a Christian culture, centered on what Pope Benedict described as quaerere Deum, the search for God.

Not everyone may be called to follow the [Benedict] Option, but at least don't misunderstand it.

Read the whole thing. It's a concise summary of the main thrust of the book. For Catholics who think everything is going pretty well with the next generation of the Catholic Church, allow the (Catholic) sociologist Christian Smith to disabuse you of that notion. Except for Mormons, and to some extent Evangelicals (but far fewer than you might imagine), no church in the broad Christian tradition is doing a good job of forming its youth into disciples.

At the J.D. Vance event the other night, someone said to me that he had read The Benedict Option twice, and though he doesn't want to accept its conclusions ("I'm an optimist by temperament," he said), he can't find where my diagnosis is wrong. I've been thinking about that since I was in New Orleans. It is certainly true that some critics of the book dissent from it in good faith, but of course many do not. I am convinced that they refuse to see what's in the book because if I'm right, then they will have to change their lives in ways that they don't want to. Understand me clearly: I concede that I might be wrong! But if I am wrong, then show me where I am wrong; don't satisfy yourself with endless griping about the book you think I have written, or by creating straw men that are easy to knock down.

UPDATE: Another good, explanatory piece by the Protestant scholar Scot McKnight.  One thing he says, though:

When I heard of this book and when I opened it I expected to read about Ave Maria University in Ave Maria FL, a community Kris and I wandered around one day. Not a word. Nor does it seem to me Dreher sees Ave Maria as what he's on about. From my reading he imagines Christians remaining where they are but forming tighter fellowship with other like-minded Christians in their community. Unlike the Essenes of Qumran they are like the Pharisees of Galilee. (I know many see the word "Pharisee" and think "negative." Forgive me, but I don't. The Pharisees remained where they were and lived in their community according to their own rule of life, the Torah interpreted.)

I would have liked to have written about Ave Maria, and a number of other communities, but I simply didn't have the time. I had hoped to have a couple of years to work on the book, but that's not how the deadline worked. Rest assured that I am aware that there are plenty of communities I could have written about.

About the Pharisees, I appreciate McKnight's point. The main problem with the Pharisees (from the perspective of the Gospels) is that they observed the outward form of the Law, but were inwardly corrupt. This is a problem that all of us, Christians and otherwise, can easily develop. The answer for Christians is not to say that we are to have no rule of life, but rather to make sure that our rule of life does not become an idol, but rather serves as a means of deepening our transformative relationship to Jesus Christ. Similarly, the Church is necessary to draw us to Christ, but if it becomes a destination (as opposed to a way), it turns into an idol.

martedì 18 aprile 2017

Un aforisma al giorno

È insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma.

Gilbert Keith Chesterton, La resurrezione di Roma

Un aforisma al giorno

È insensato andare a Roma se non si possiede la convinzione di tornare a Roma.

Gilbert Keith Chesterton, La resurrezione di Roma

Un aforisma al giorno

Tutti sanno che nell'ora più buia dei Secoli Oscuri irruppe in Arabia una certa eresia che divenne una nuova religione di tipo militare e nomade, invocante il nome di Maometto. Aveva intrinseco il carattere che si riscontra in molte eresie dei Monisti. Agli eretici apparve quale sana semplificazione della religione; ai Cattolici un'insana semplificazione, dal momento che riduceva ogni cosa a una singola idea e le sfuggiva l'ampiezza e l'equilibrio del Cattolicesimo.

Gilbert Keith Chesterton, San Francesco d'Assisi

sabato 15 aprile 2017

Buona 🐣 Pasqua ancora una volta!

Ho capito che un difensore è particolarmente necessario dal momento che i terrestri disprezzano la terra, che un avvocato difensore non sarebbe stato fuori luogo in quel terribile giorno in cui il sole si oscurò e l'Uomo fu rinnegato dagli uomini.

G.K. Chesterton, The defendant

Buona 🐣 Pasqua!

Il cristianesimo è stato dichiarato morto infinite volte. Ma, alla fine, è sempre risorto, perché Dio conosce bene la strada per uscire dal sepolcro.

Gilbert Keith Chesterton

Un aforisma al giorno - da Eretici...

Eretici è sempre una fonte inesauribile di ispirazione e di memoria delle cose insopprimibili della nostra anima e del nostro essere. per cui ho pensato bene di riproporre qualcosa di sempre interessante.

Marco Sermarini

Un uomo con una convinzione precisa (...) appare sempre bizzarro, perché non muta col mondo; egli si è issato fino a una stella fissa, e la terra rotea sotto di lui come uno zootropo. Milioni di miti uomini in giacchetta nera si dichiarano sani di mente e ragionevoli solo perché afferrano al volo la fola del momento, perché vengono sospinti da una pazzia all’altra dal maelstrom del mondo.


Gilbert Keith Chesterton, Eretici

Un aforisma al giorno (un altro grande ritorno direttamente dal 16 Aprile 2010)

Walter Pater ha detto che noi siamo tutti condannati a morte e che la sola via possibile è di godere momenti squisiti in se stessi. La medesima lezione insegnava la filosofia, così potente e così desolata, di Oscar Wilde. E' la religione del carpe diem; ma la religione del carpe diem non è la religione di persone felici, bensì di persone molto infelici. La grande gioia non coglie i boccioli di rosa finché può; i suoi occhi sono fissati sulla rosa immortale che Dante poté vedere. La grande gioia ha in sé il senso dell'immortalità; lo stesso splendore della giovinezza risiede nella sensazione di avere tutto lo spazio per distendere le gambe.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici

mercoledì 12 aprile 2017

Un aforisma al giorno (di sei anni fa, difficilissimo da trovare in giro)

Riproponiamo questo bell'aforisma. Sono lussi che si possono concedere solo quelli che seguono la piccola grande Società Chestertoniana Italiana, che viaggia sempre in prima classe, come disse una volta simpaticamente Paolo Pegoraro azzeccandoci (immodesti ma solo per eccesso di allegria).

E' tratto da uno dei Notebooks di Chesterton, i suoi diari giovanili conservati alla British Library di Londra. Cose belle. Qualcuno ha avuto modo di sfogliarli e leggerli, vero, Caterina Colombo? Non ricordo come ci arrivò questo aforisma, ma l'importante è che ci arrivò. Qui troviamo la gloria giovanile dell'aver ritrovato la strada, grazie a Dio. Un po' di luce che acceca, cose dette non con la precisione di un teologo, ma sintomo di una gioia ritrovata. Bellissimo quel "coltiviamo la pietà e camminiamo umilmente"! E' un'altra conferma del fatto che il giovane Chesterton e il caro vecchio Gilbert sono la stessa persona.



Marco Sermarini

"L’uomo è una scintilla che vola verso l’alto. Dio è eterno. Chi siamo noi, a cui è data questa coppa della vita umana, per chiedere di più? Coltiviamo la pietà e camminiamo umilmente. Che cosa è mai l’uomo perché tu lo debba considerare tanto importante? L’uomo è una stella inestinguibile. Dio si è incarnato in lui. La sua vita è preordinata su scala colossale, della quale egli vede solo pochi scorci. Che osi tutto e tutto pretenda: è il Figlio dell’Uomo, che verrà in nuvole di gloria".

Gilbert Keith Chesterton, Diario giovanile, un passo intitolato Two strands (“Due fili”)

Il primo aforisma di Chesterton che pubblicammo

«La grande marcia della distruzione intellettuale proseguirà. Tutto sarà negato. Tutto diventerà un credo. Sarà una posizione ragionevole negare le pietre della strada; diventerà un dogma religioso riaffermarle. È una tesi razionale quella che ci vuole tutti immersi in un sogno; sarà una forma assennata di misticismo asserire che siamo tutti svegli. Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l'incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto».

Gilbert Keith Chesterton, Eretici, 1905

Lo pubblicammo sotto il nome di "Pillole di Chesterton", era il 27 Marzo 2007, esattamente dieci anni fa (non sembra!), poi virammo sul ben noto "Un aforisma al giorno" (era il 15 Novembre 2007); sotto questo titolo il primo fu il post che segue:

Iniziamo oggi una bella abitudine: vi proponiamo alcune di quelle strepitose intuizioni e formulazioni delle idee di Chesterton che vengono chiamate aforismi.

Chesterton infarciva le sue opere, volontariamente o involontariamente, di frasi impossibili da scordare, ricche di umorismo, ironia, capacità di penetrare e rimanere nella testa e nel cuore delle persone, tanto da esserne uno dei maestri indiscussi.

Se avete seguito il blog negli ultimi tempi, vedete che uno dei motivi di attualità di Chesterton è dato dal fatto che chi lo cita lo fa a proposito e, diciamo, si serve delle sue citazioni in maniera determinante.

Il primo che vogliamo suggerirvi è il manifesto dei tempi odierni:

«Coloro che usano la ragione non la venerano, la conoscono troppo bene; coloro che la venerano non la usano».

martedì 11 aprile 2017

Un aforisma al giorno

La maggior parte delle filosofie moderne non sono filosofia ma dubbio filosofico; dubbio, cioè, se possa esistere una qualunque filosofia.

Gilbert Keith Chesterton, San Tommaso d'Aquino

Un aforisma al giorno (grande ritorno! Lo pubblicammo così nel 2007!).

«Vorrei che non fossimo obbligati a sprecare in cose frivole, quali le letture e la letteratura, il tempo che potremmo dare ad un lavoro solido, serio e costruttivo, come il ritagliare figure di cartone, ed impiastrarvi su vivaci colori»

Gilbert Keith Chesterton, Autobiografia.

domenica 9 aprile 2017

Un aforisma al giorno

Come tutti i profeti sani di mente, sacri e profani, posso fare delle profezie solo quando sono infuriato.

Gilbert Keith Chesterton, Utopia degli usurai

Un aforisma al giorno

La primavera non è primavera se non arriva troppo presto. 

Gilbert Keith Chesterton, A Miscellany of men


Chesterton in altre parole

Per la maggior parte delle persone l'intensità di pensiero è molto più difficile dell'azione. Con lui era l'opposto. Usava incessantemente la sua testa, il suo corpo il meno possibile. Ricordo un giorno di essere andata a trovarli (i coniugi Chesterton, ndr) quando lui aveva una caviglia slogata, e sentire da Frances quanto ciò lo facesse felice perché nessuno lo avrebbe potuto seccare per fare esercizio fisico. Lasciava l'intera vita pratica a lei.


Maisie Ward, Chesterton

giovedì 6 aprile 2017

Un aforisma al giorno

Il trovare e il combattere il male è il principio di ogni allegria, e anche di ogni farsa.

Gilbert Keith Chesterton, L'Osteria Volante

Un aforisma al giorno

L'essere buoni è una impresa molto più rischiosa del giro del mondo.

Gilbert Keith Chesterton, Il Club dei Mestieri Stravaganti

mercoledì 5 aprile 2017

Un aforisma al giorno (splendido)

Il detto "la regola d'oro è che non esistono regole d'oro" può in realtà essere confutato semplicemente rovesciandolo. Il fatto che non esistano regole d'oro è già di per sé una regola d'oro. È anzi molto peggio di una regola d'oro: è una regola ferrea, un ostacolo al primo movimento dell'uomo.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici

Un aforisma al giorno

Imbucare una lettera e sposarsi sono tra le poche cose ancora assolutamente romantiche, perché per essere assolutamente romantica una cosa deve essere irrevocabile.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici 

Un aforisma al giorno

Non può esservi miglior prova dell'efficienza fisica di un uomo del suo discorrere allegramente di un viaggio alla fine del mondo. E non può esservi miglior prova dell'efficienza pratica di una nazione del suo discorrere continuamente di un viaggio alla fine del mondo, un viaggio verso il Giorno del Giudizio e la Nuova Gerusalemme. Non può esservi sintomo più evidente di una vigorosa salute fisica della tendenza a inseguire nobili e folli ideali; è nella prima esuberanza dell'infanzia che vogliamo la luna.

Gilbert Keith Chesterton, Eretici

Un aforisma al giorno

La vera difficoltà dell'uomo non è di godere i lampioni o i panorami, non di godere i denti-di-leone o le braciole, ma di godere il godimento, di mantenersi capace di farsi piacere ciò che gli piace.

Gilbert Keith Chesterton, Autobiografia

lunedì 3 aprile 2017

Belloc a Chesterton: «Ti raccomando questo, di chiederle per te la comprensione di ciò che veramente è la patria perenne dell'anima...»

Caro Gilbert,

sono un uomo spaventato dalla velocità delle navi, dei cavalli e di ogni azione che abbia relazione con essa. Non ho mai scritto una lettera come questa che sto scrivendo ora, per quanto avessi desiderato scriverne sei o sette da quando sono diventato adulto. Sulla questione che discutemmo ad Oxford devo dire qualcosa che è più facile esprimere sulla carta che non a voce, o piuttosto è più apprezzabile. Ogni processo intellettuale è dubbio, inconcludente, salvo la pura deduzione che è un gioco se le prime certezze sono ipotetiche e immensamente valido se la prima certezza è solida, e così rimane interamente dipendente da ciò.
Ora se noi differissimo su tutti i punti principali non avrei scritto così, ma ve ne sono uno o due sui quali siamo d'accordo. Uno è «Vere passus, immolatus in cruce pro homine». L'altro è la venerazione alla nostra cara Signora, la benedetta Madre di Dio.
Ti raccomando questo, di chiederle per te la comprensione di ciò che veramente è la patria perenne dell'anima. Vedrai se è qui o là. Ella non ci delude mai. Ella non mi ha mai deluso nelle mie richieste.
Non ho mai scritto così, ripeto, e ti prego di non vedervi nulla eccetto quello che dico. Non vi è nessuna connessione che la ragione possa cogliere, ma è così. Se dici «desidero questo», come nel caso tuo conoscere una via piuttosto che un'altra, Ella te lo concederà, come ti darà la salute o il denaro necessario o il successo in un amore puro. Ella è la nostra Madre benedetta.
Non c'è molta logica in questa lettera. Sono tentato di distruggerla, ma te la manderò. Non rispondermi.

Il tuo fedele H. Belloc.

dal Reform Club di Manchester il giorno 11 dicembre 1907 (cit. in J.A. O' Brien, Conversioni che hanno cambiato il mondo)

Grazie, padre Roberto Brunelli!

domenica 2 aprile 2017

La buona battaglia - di Fabio Trevisan - da Riscossa Cristiana

"Amare qualcosa senza desiderare di combattere per averla non è amore, ma lussuria"

 .















Questa frase, rinvenibile nel saggio "Appreciations and Criticism of the Works of Charles Dickens" del 1911, edito in lingua italiana (Marietti 1820) con il titolo "Una gioia antica e nuova. Scritti su Charles Dickens e la letteratura", condensa in modo efficace il pensiero di Chesterton sulla "buona battaglia". In un'epoca, come la nostra, caratterizzata dall'incapacità di mantenere l'obbligo di fedeltà dato e quindi di amare fino in fondo e desiderare conseguentemente di combattere per quella causa e per quel voto assunto da principio, ecco il drammatico epilogo prospettato dal grande scrittore londinese: al posto delle virtù della fedeltà e della magnanimità subentrano i vizi corruttori della lussuria e della meschinità.

Come aveva intuito Chesterton, si innesta nel mondo una nuova specie di miserabili traditori, piccoli uomini senza slanci generosi, preoccupati solamente di compiacersi ambiguamente: "Quando la natura umana è umana, incontaminata da sofismi particolari, esiste un naturale legame di parentela tra guerra e corteggiamento…". Da rilevare quanto insistesse Chesterton sulla "natura umana" e quanto questa natura sia stata erosa, dimenticata, tradita. Per non parlare poi di quel legame di parentela tra guerra e corteggiamento, così malinteso e così vituperato oggi, in un clima ideologico impregnato di pacifismo e sessismo adulterato. L'essenza del vero romanticismo e dell'autentico eroico amore umano era sintetizzato, dal saggista di Beaconsfield, in questa splendida frase: "In un romanzo vero ci sono tre personaggi che vivono e agiscono: Possiamo chiamarli San Giorgio, il Drago e la Principessa. Ogni romanzo deve conoscere il duplice tema dell'amore e della battaglia. Deve esserci una Principessa, l'oggetto da amare; deve esserci il Drago, l'oggetto da combattere, e deve esserci San Giorgio, che è il personaggio che ama e combatte". 

Per Chesterton non era possibile separare il sano amore dalla buona battaglia e per questo inveiva contro la società moderna che stava tralasciando questo indissolubile legame: "La nostra civiltà moderna mostra molti sintomi di cinismo e decadenza, ma di tutti i segnali della fragilità moderna e della mancanza di principi morali, non c'è nessuno così superficiale o pericoloso come questo: che i filosofi di oggi abbiano cominciato a dividere l'amore dalla guerra, e a collocarli in campi opposti". Chesterton alludeva al nodo inestricabile amore-guerra, pensate un po', persino nell'amata Chiesa Cattolica Romana: "Una cosa implica l'altra. Una cosa implicava l'altra nel vecchio romanzo e nella vecchia religione, che erano le due cose permanenti dell'umanità. Non si può amare qualcosa senza voler combattere per essa". Queste frasi mi fanno rabbrividire per l'intensità, la profondità e la stupefacente attualità. Sembra che Chesterton stia parlando adesso a soggetti talmente svirilizzati da non concepirsi quasi più come persone; incapaci di amare e donarsi fino in fondo. Gente così inerme, incapace di lottare e di comprendere il reale significato della vita. Chesterton sapeva invece che amare il mondo equivaleva innanzitutto a combatterlo: "Nello stesso istante in cui si è offerto di amare tutte le persone, egli si è anche offerto di colpirle". Chesterton ammoniva e rilevava, da sano cattolico che si spendeva per la buona battaglia, dell'importanza della salvezza dell'anima: "Niente è più importante del destino dell'anima…tutti i buoni scrittori esprimono lo stato della loro anima". 

Nell'amato Dickens, a cui aveva dedicato anche altri scritti, Chesterton intravedeva la bellezza della sua anima: "La prima cosa da capire di Dickens è proprio questa condizione fondamentale dell'uomo dietro le sue creazioni". A certe condizioni era possibile "dialogare" con Dickens: amandone l'anima, lo spirito delle sue creature e desiderare combattere con lui l'iniquità del male e del peccato. Chesterton promuoveva quindi un ardente combattimento spirituale contro ogni modernismo o progressismo, facendoci assaporare una gioia antica e nuova: "Certamente la parola "progresso" oggi è insignificante, perché il progresso dà per scontata una direzione già definita. Ed è proprio su questa direzione che ci troviamo in disaccordo". 

Egli era perfettamente consapevole che, oltre al connubio amore-guerra, era indispensabile tornare alla salvaguardia del dogma e dell'ortodossia: "Il dogma è l'unica cosa che rende possibile una discussione, o un ragionamento".