Pagine

lunedì 29 novembre 2010

Dal prof. Carlo Bellieni - L'era del rifiuto

 di Carlo Bellieni

È notizia di questi giorni che dal prossimo gennaio 2011 i cibi rimasti integri e inutilizzati nelle mense delle scuole torinesi non rischieranno più di finire nei cassonetti dei rifiuti, ma verranno destinati a chi ha bisogno di un pasto caldo.  È quanto previsto dal progetto sperimentale di recupero pasti denominato "La pietanza non avanza - Gusta il giusto, dona il resto", promosso e finanziato dall'assessorato all'Ambiente della Regione Piemonte, in collaborazione con la direzione regionale Sanità, il Comune di Torino, l'Associazione Banco Alimentare del Piemonte e la ditta Compass Group.

 Quest'iniziativa accende una lampadina non solo sullo spreco in sé, ma su ben altro. Infatti viviamo in una civiltà dove le eccedenze sono innumerevoli e vanno perse in maniera moralmente colpevole. Anche recentemente allarmi sono stati lanciati verso la perdita di circa un 30% dei cibi che passano per le mense, supermercati o ristoranti, ma anche nelle nostre case. Ma buttar via cibo o oggetti di vario tipo non ci impressiona più, tranne se pensiamo che così "le risorse finiranno", oppure che "non siamo all'avanguardia nel riciclo".

 Ma questa è una critica infantile: pensare a un'improbabile fine delle risorse è indice di paura e tutto il riciclo del mondo non arresterebbe lo sfascio. Un passo oltre lo fa l'iniziativa torinese, perché mette al centro del recupero le persone bisognose, e questo è importante perché ci apre a un altro punto eticamente grave: è l'idea che ormai siamo convinti che esistano delle cose "in sé" inutili.

 L'inutilità delle cose è un'idea postmoderna, che non sa riconoscere l'utilità intrinseca di tutto e dunque la riparabilità, la riutilizzabilità, la scambiabilità e addirittura la preziosità di tutto, e si limita ad accettare quello che è "perfetto". I nostri vecchi accomodavano anche i piatti rotti con colla e sottili fil di ferro; oggi la maggior parte delle cose che abbiamo in casa sappiamo bene che "non vale la pena" di accomodarle, perché è più economico comprarne di nuovi; e di conseguenza non si trova più chi accomoda scarpe, ombrelli, ma anche radio o computer appena un po' datati.

Da dove nasce questa fobia, che è alla base dello spreco e che va a braccetto con la "religione del riciclaggio", che colpevolizza il vecchietto che non butta la cartaccia nel sacco giusto ma non dice nulla degli imballaggi oscenamente ingombranti, dei gadget dei giornali fatti per essere buttati e mai letti? Sono oltre 134.000 le vecchie tv e i vecchi monitor raccolti e avviati al riciclo in Emilia Romagna finora nel 2010 (dati consorzio ReMedia), e sono tv funzionanti, ma che improvvisamente non servono più: si poteva comprare un decoder esterno; invece la gente se ne disfa e basta: perché?

 Per l'incapacità di accettare una sfida: quella che "tutto è bene", concetto donato al mondo dal cristianesimo e che ha portato il progresso di cui godiamo, perché ha insegnato che tutto si poteva conoscere senza paura, che tutto si poteva utilizzare. Invece oggi la cultura postmoderna dice che "è bene solo quello che mi serve", e butta via tutto il resto, disfacendosi invece di cose preziose.

 E, attenzione, questo vale non solo per le bucce delle pere che nessuno mangia più (e che farebbero invece tanto bene), ma vale anche per i rapporti umani, dove il marito che non va più bene per un motivo o un altro va cambiato, il nonno che disturba va invitato a capire che in fondo "non è giusto sentirsi un peso per gli altri" e avviarsi in silenzio a chiedere di morire, il bambino che non passa l'esame dell'analisi genetica prenatale non va fatto nascere.

 Siamo nella prima società che genera rifiuti, cosa mai successa prima nella storia del mondo. E "rifiuto" non significa "spreco", che sarebbe un valore alterato ma in un certo senso positivo se fosse una corsa all'utilizzo infrenabile e creativo; ma significa"fobia", paura, diffidenza, che ci fa perdere il gusto (e i mille gusti) della vita. L'unica soluzione - e l'ottima iniziativa torinese è un segnale d'allarme per correre ai ripari più generali - è il rispetto, cioè la capacità e la grazia di guardare le cose intravedendo con la coda dell'occhio il Disegno mai insensato, di cui esse fanno parte, riscoprendo la preziosità di tutto.


Nessun commento:

Posta un commento